Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sino al 28 aprile in via Etnea personale di pittura di Nicolò Montalto

Home Cultura Sino al 28 aprile in via Etnea personale di pittura di Nicolò Montalto
Sino al 28 aprile in via Etnea personale di pittura di Nicolò Montalto

Il maestro Nicolò Montalto torna a far parlar di sé con la sua personale di pittura inaugurata sabato scorso nella IM Gallery di via Etnea 424 ed aperta al pubblico sino al prossimo 28 aprile.

In esposizione una ventina di quadri, i più recenti della sua lunga carriera artistica. Lo stile è immediatamente riconoscibile per i suoi elementi caratterizzanti. La tavolozza usata è di colorata e festosa gioiosità, con combinazioni di tinte allegre, ma talvolta inattese ed evocative.

I quadri, tutti di medie dimensioni, per lo più hanno per soggetto solidi e geometrici edifici urbani, dettagli architettonici, i portici con gli archi, che fanno da sfondo a figure umane tratteggiate in modo essenziale, sagome apparentemente senza sesso e senza volto – cioè senza i segni distintivi di naso, occhi o bocca – ma in realtà con una propria espressione, appena appena accennata da pochi tratti di pennello.

Inutile chiedere al pittore cosa il quadro rappresenti. Lui preferisce non svelare e pretende dallo spettatore uno sforzo di osservazione e fantasia, affinché ognuno trovi una propria interpretazione che può convergere o divergere dal sentire comune.

Artista dalla lunga carriera, nato in Sicilia ma vissuto in gioventù a Roma, Firenze e Milano, Nicolò Montalto è stato testimone diretto negli anni Sessanta della Scuola di piazza del Popolo e di altre esperienze artistiche nate in Italia durante il boom economico. Con memoria prodigiosa racconta a chi sa ascoltarlo molti ed istruttivi aneddoti su personaggi e cose.

La sua biografia, le mostre, le gallerie che hanno esposto i suoi quadri, le quotazioni e ciò che la critica dice di lui sono in http://www.nicolomontalto.it/

Condividilo:

Lascia un commento