Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Nuovo libro “Passo a due. Incontri nella stanza di psicoterapia”

Home Cultura Nuovo libro “Passo a due. Incontri nella stanza di psicoterapia”
Nuovo libro “Passo a due. Incontri nella stanza di psicoterapia”

Dopo più di due anni di pandemia e con una guerra Russia-Ucraina che non può non essere considerata una minaccia per l’intero Pianeta, prendersi cura della nostra psiche diventa molto importante, ecco che avvicinarsi e comprendere il mondo della psicoterapia può essere un buon modo per abbattere i pregiudizi e sentirsi più vicini ai professionisti che possono dare un aiuto importante in caso di disagio o malessere psicologico. “Passo a due. Incontri nella stanza di psicoterapia”, edito da PerFormat e curato da Anna Emanuela Tangolo, psicoterapeuta, docente di psicoterapia e direttrice della scuola di specializzazione in psicoterapia PerFormat con sede a Catania, Pisa, Albenga e Genova, è un volume polifonico di incontri in psicoterapia individuale con il metodo dell’Analisi Transazionale.
Ogni incontro fra paziente e terapeuta, in cui due menti si confrontano, possono compenetrarsi ed iniziano un viaggio affettivo condiviso, è esclusivo così come lo sono le otto storie narrate nel testo: “Passo a due”, che ha dato nome al volume, scritto da Francesca Caiella; “Per lo più sole: quando l’emergere del Copione traumatico ostacola l’incontro terapeutico”, scritto da Francesca Vignozzi; “Il corpo nasconde un segreto” di Giuseppina Tazzioli; “Colui che non vede” è il contributo di Sara Minunzio; “Cassiopea: l’esplosione di una supernova” di Gemma Tintori; “Un esempio di diagnosi integrata: il caso di Maria Antonietta” di Caterina Romaniello; “Riccardo, il coraggioso schizofrenico” di Emilia Florio; ed, infine, Elisabetta Volpini che scrive sulle fragilità dei nuovi teen-ager con “Adolescenti che si tagliano. Il Cutting in adolescenza: riflessioni sulle dinamiche e sugli interventi possibili”. La caratteristica di queste storie è il legame speciale che si costruisce nella stanza della terapia, un legame fatto di ascolto, di coinvolgimento empatico, di comprensione profonda della sofferenza e del disagio della persona che chiede aiuto. Otto storie che affrontano tematiche rilevanti, in cui potersi rispecchiare, e che fanno riflettere sull’importanza dell’incontro e sulle sue modalità che, nel caso della terapia, si basano sulla ricerca di sintonizzazione e vicinanza. “Oggi – afferma la Dottoressa Tangolo, facendo riferimento al dramma teatrale di Sartre “Porta chiusa”, in cui l’inferno è rappresentato come un salotto in cui tre persone sono costrette a tormentarsi per l’eternità tra reciproche accuse, sensi di colpa per i delitti commessi in vita e incapacità di sostenersi a vicenda – abbiamo un estremo bisogno che le relazioni con gli altri non restino un inferno che ci procuriamo da soli, ma diventino connessioni che generano speranza e ottimismo. Abbiamo bisogno che la mano dell’altro e la sua parola divengano una cura”. “Passo a due” è un libro per addetti ai lavori ma anche per chiunque abbia il desiderio di conoscere il mondo della psicoterapia per comprenderne meglio le dinamiche e il potere curativo.

Condividilo:

Lascia un commento