Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Misterbianco: COMMEMORAZIONE DEL 30° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DEL GIUDICE PAOLO BORSELLINO.

Home Psiche, società e arte Misterbianco: COMMEMORAZIONE DEL 30° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DEL GIUDICE PAOLO BORSELLINO.
Misterbianco: COMMEMORAZIONE DEL 30° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DEL GIUDICE PAOLO BORSELLINO.

comunicato stampa.

Stamani nella sede municipale di via S. Antonio Abate nella sala Giunta si è tenuta una cerimonia di commemorazione del 30° anniversario della strage di via D’Amelio dove persero la vita il giudice Paolo Borsellino ed i componenti della sua scorta composta da Eddie Walter Cosina, Emanuela Loi, Claudio Traina, Agostino Catalano e Vincenzo Li Muli.
Dopo la lettura dei nomi dei caduti l’assessore alla Legalità Marina Virgillito in rappresentanza del sindaco Marco Corsaro, impegnato fuori sede per affari istituzionali, ha ricordato quei momenti così tragici rinnovando l’impegno dell’Amministrazione Comunale a trasmettere alle nuove generazioni quei valori di legalità e di contrasto alla lotta alla mafia.
Alla cerimonia hanno preso parte il presidente del Consiglio comunale Lorenzo Ceglie, gli assessori Antonio Licciardello e Dino Marino ed i consiglieri comunali Ninni Anzalone, Ernesto Calogero, Carlo Guarnaccia, Igor Nastasi e Annalisa Vinciguerra oltre a Grazia Chisari rappresentante dell’associazione Libera, Anna Mazza presidente della FIDAPA e Margherita Aiello rappresentante del gruppo scout Agesci.
La cerimonia si è conclusa con la testimonianza degli intervenuti che prendendo la parola si sono soffermati sull’impegno nel continuare questo messaggio di legalità e di diffonderlo nelle scuole alle nuove generazioni.

Condividilo:

Lascia un commento