Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il nostro Maestro Brigantony ci ha lasciati.

Home Cronaca Il nostro Maestro Brigantony ci ha lasciati.
Il nostro Maestro Brigantony ci ha lasciati.

Un’artista catanese doc la scorsa notte ci ha lasciati. Antonino Caponnetto, in arte Brigantony nato nel quartiere di cibali è deceduto a 74 anni, per complicazioni sorte qualche giorno fa per cui è stato necessario ricoverarlo. Non c’è l’ha fatta; Catania oggi piange uno dei suoi figli più cari. Il signor Caponnetto era un bravissimo cant’autore, scelse di raccontare la vita a modo suo, con ironia, piccante irriverenza ma di una “liscia” catanese unica nel suo genere. Aveva capito come descrivere la società etnea e non solo, brani come: A cassamalatia, U baccalaru, U postu o cumuni, Mannatimi i soddi( precursone del reddito di cittadinanza) Mi stuppai nà fanta, Tempu di voti e tantissime altre, rispecchiano i vizi, le pecche e le virtù dei catanesi e dei siciliani. Brigantony ha scritto anche canzoni nostalgiche e romantiche, Carusidda siciliana e Vi vogghiu beni sono solo qualche esempio. Sempre gentile, educato, semplice col sorriso sulle labbra. Allegro per natura volle portare una risata a tutti, non solo in sicilia ma in tutto il mondo si, perchè Brigantony faceva concerti in Australia, Stati Uniti, Germania, Belgio toccando tutti i continenti del globo. Una carriera da fare invidia al migliore cantante pop esistente in Italia. I radical chic lo snobbavano perchè volgare, ma noi catanesi “GRASSI” abbiamo amato ed ameremo sempre le sue canzoni vastase.
Ciao Brigante Brigantony.

Condoglianze alla famiglia Caponnetto da parte della redazione di Metroct.

Condividilo:

Lascia un commento