Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’orizzonte degli eventi

Home Psiche, società e arte L’orizzonte degli eventi
L’orizzonte degli eventi

Le stelle di terza generazione sono un’ipotesi scaturita dall’osservazione di galassie lontanissime, la cui luce per giungere a noi ha impiegato miliardi di anni. Questo lasso di tempo ci dà la certezza che siano le prime stelle che si sono accese nel nostro universo.

Le stesse hanno una grandezza che va da 130 a 250 masse solari.

Stelle di questa dimensione non vivono molto, in quanto proprio per la loro grandezza consumano gli elementi che creano le reazioni che le tengono accese in maniera molto rapida.

Stelle di massa enorme quando terminano la loro vita esplodono in supernove , e la loro massa implode diventando un buco nero supermassiccio.

Un buco nero è una massa enorme concentrata in una piccola dimensione, e questo genera una sorta di buco nella membrana dello spazio che regola tutti gli equilibri dell’universo.

I buchi neri supermassicci, infatti, sono proprio quelli attorno a cui si son formate le galassie, grazie all’equilibrio gravitazionale che generano.

Trovata la chiave del mistero tutto sembra rientrare in un preciso schema che risponde a tutte le applicazioni, e al tempo stesso lo conferma.

Ma come ogni cosa c’è sempre un limite alla comprensione; e in questo caso si chiama “orizzonte degli eventi “ .

Così come il nostro sguardo è limitato al nostro orizzonte, ogni cosa ha un suo orizzonte e, anche spostandoci, il nostro orizzonte avrà un limite di veduta.

Probabilmente questo è dovuto alla forma sferica , la sfera è ciò che terrà nascossto sempre un suo mistero.

Muovendoci infatti, attraverso l’orizzonte, vedremo sempre il presente, ma mai il passato. Anche se qualcuno ce lo racconterà, non potremo mai viverlo tutto contemporaneamente.

 

Condividilo:

Lascia un commento