Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“Affari e speculazione” Città Insieme ne parla

Home Cronaca “Affari e speculazione” Città Insieme ne parla
“Affari e speculazione” Città Insieme ne parla

Presso l’Associazione Città Insieme si è svolto un incontro dal titolo “Tra Affari e speculazioni, come prenderci cura della città”,in una città che è resa sorda e muta dai comitati d’affari , dove i soprusi sono diventati leggi e norme.
In questo contesto Città Insieme, che non si candita alle elezioni Mirko Viola moderatore della serata ha voluto ribadirlo, cerca con questi incontri non solo di dare voce alle storture presenti in città ,ma di trovare soluzione, dando voce anche e soprattutto ai cittadini. “noi viviamo in una città che è stata stuprata da un trio formato dai colletti bianchi, dalla malavita , da amministratori che hanno voluto chiudere gli occhi.”, in effetti noi lo vediamo oramai da anni quello che succede in città né abbiamo preso coscienza ma non basta, bisogna dare delle cure a questa nostra Catania , che non è solo la festa di Sant’Agata.
Uno dei relatori l’arc. Aurelio Cantone continua dicendo che questo sistema ha creato una serie di opere incompiute con strego di denaro pubblico, come ad esempio tutti gli ex ospedali Santa Marta, Vittorio Emanuele, Santo Bambino. La professoressa Laura Saja docente presso l’Università di Catania prova a dare una soluzione”bisogna partire con una progettualità dal basso, dai quartieri coinvolgendo tutte le forze sane presenti”solo cosi creando movimento progetti di risanamento urbanistico posso venire alla luce ed essere compiuti , come ad esempio spostare gli uffici amministrativi nelle periferie , creare movimento in modo che la società civile posso bloccare gli interessi dei comitati d’affari.
Giuseppe Messina anch’ esso Architetto , membro del consiglio “la problematica è che manca la visione di un futuro per la città” una visione nel suo insieme, dove le norme urbanistiche sono vecchie oppure non consone con le problematiche urbanistiche della città che permettono di depistare eventuali progetti sani di riqualificazione del tessuto della città , noi a Catania abbiamo un grosso problema quello della mancanza in maniera sufficiente di spazi aperti dove in caso di terremoto la popolazione possa andare , soprattutto nel centro storico

Condividilo:

Lascia un commento