Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Pubbliservizi. Concluso con esito negativo l’incontro della procedura di licenziamento per 333 dipendenti, la vertenza si sposta al Centro per l’impiego. Ugl: “Servono garanzie certe da Città metropolitana” 

Home Politica Pubbliservizi. Concluso con esito negativo l’incontro della procedura di licenziamento per 333 dipendenti, la vertenza si sposta al Centro per l’impiego. Ugl: “Servono garanzie certe da Città metropolitana” 
Pubbliservizi. Concluso con esito negativo l’incontro della procedura di licenziamento per 333 dipendenti, la vertenza si sposta al Centro per l’impiego. Ugl: “Servono garanzie certe da Città metropolitana” 

 

Si è concluso con un esito negativo il primo incontro tra i curatori giudiziali di Pubbliservizi ed i sindacati di categoria, che si è tenuto ieri in videoconferenza nell’ambito della procedura per il licenziamento collettivo di 333 lavoratori per cessazione dell’attività al 31 marzo 2023. Un risultato prevedibile, considerato che al tavolo di confronto la gestione commissariale della società partecipata ha soltanto avuto modo di ribadire la motivazione che ha portato a questa estrema decisione, ovvero la mancanza fino a quel momento di una serie di garanzie certe con impegni ben definiti da parte di Città metropolitana di Catania. Adesso, quindi, la vertenza dovrà necessariamente spostarsi in sede istituzionale, per l’esperimento del secondo tentativo con la mediazione del Centro per l’impiego, prima della chiusura dei termini fissata per il 6 marzo prossimo. “Con immensa amarezza abbiamo potuto soltanto prendere atto, chiedendo ai curatori di poter avere tutta la corrispondenza intercorsa in questi giorni tra Pubbliservizi e Città metropolitana, di questa situazione – affermano per la Ugl di Catania il componente della segreteria territoriale Carmelo Catalano ed il reggente della federazione Igiene ambientale Giuseppe D’Amico. Il paradosso dell’immobile che, nelle varie ipotesi sin qui proposte per il mantenimento dei livelli occupazionali (concordato preventivo prima e costituzione di un’azienda speciale ora), avrebbe dovuto essere conferito e che invece risulterebbe non essere in regola è l’emblema di una vicenda rocambolesca. Il problema è che sono coinvolte direttamente oltre 300 famiglie ed un indotto che, nonostante tutto, continua a significare economia, lavoro e servizi essenziali rivolti alla collettività, nell’intera area metropolitana catanese. Per questo abbiamo già inviato una richiesta al Centro per l’impiego di convocare tutte le parti il prima possibile, compresa la Città metropolitana nella speranza che dagli uffici di via Nuovaluce possa venire fuori qualche soluzione concreta capace di interrompere con un riscontro positivo il procedimento avviato dai curatori stessi – aggiungono Catalano e D’Amico. Siamo ben consapevoli che il contesto in cui ci stiamo muovendo non offre attualmente le certezze che vogliamo, però siamo anche convinti che bisogna solo continuare a far sentire la voce dei lavoratori tramite il dialogo, anche se l’irrequietezza e l’agitazione tra il personale continua a montare giorno dopo giorno. Vogliamo, quindi, risposte chiare e risolute dall’ente metropolitano sulle ipotesi paventate e, per questo, rinnoviamo la fiducia nell’operato del commissario straordinario e nell’attenzione posta dal presidente della Regione che ci auguriamo di poter incontrare a breve – concludono i due esponenti della Ugl etnea – nell’interesse di tutti i lavoratori della Pubbliservizi.”
Condividilo:

Lascia un commento