Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Grande successo dell’iniziativa “Next Gen: Lights Up Piazza delle Palle-Fermenti in Comune”

Home Cronaca Grande successo dell’iniziativa “Next Gen: Lights Up Piazza delle Palle-Fermenti in Comune”
Grande successo dell’iniziativa “Next Gen: Lights Up Piazza delle Palle-Fermenti in Comune”

 

I vincitori dell’Associazione Sikè, qui interviene l’ex senatore accademico Giuseppe Sotera.
Il consigliere comunale e docente accademico Prof. Antonio Maugeri
La prof.ssa Santa Russo e il Dott. Alberto Porto, facenti parte dell’organizzazione dell’evento.

Due giorni incantevoli per la cittadinanza del comune di Aci Castello: dopo aver dato voce e fatti per mezzo di un bilancio partecipativo realizzando il parco “Jean Calogero”, ecco che dando ancora voce alla società civile, i giovani e gli attori sociali, è nata una stupenda iniziativa per riqualificare Piazza Giuseppe Sciuti. L’evento s’è tenuto per due giorni presso il “Four Points by Sheraton” (noto albergo locale); l’organizzazione è stata fatta dalle fondazioni << Fondazione Sport City >> e la << FF Sport Consulting >> coadiuvati dal consigliere comunale e docente accademico di Teoria e Metodologia del Movimento presso l’Università degli Studi di Catania nel Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche (più semplicemente Biometec) con delega alla cultura Prof. Antonio Maugeri, che in maniera solidale nei confronti dei partecipanti, è stato durante i due giorni sempre presente dando conforto indistintamente ai partecipanti. In giuria presente l’icona dello sport catanese Prof.ssa Santa Russo.

Nei due giorni si sono rafforzati i rapporti durante i lavori di gruppo, persino fra presunti “concorrenti”, vedendo in seguito la suddetta classifica finale: al terzo posto “Up to Us”, al secondo posto “Agorà”, ed al primo posto “Sikè”.

Per contestualizzare le progettualità sicuramente il tempo darà ragione o meno agli eventi, ma per capire di più s’è avuto modo di parlare con uno degli organizzatori Dott. Alberto Porto e con alcuni dei vincitori Dott. Paolo Saccuzzo, Dott.ssa Alessia Ucciardello e il famoso catenoto Dott. Giuseppe Zanghi.

Qui si parla con Porto:

Domanda: È chiaro che se ci sono stati dei grandi partecipanti, ci sia stata anche una grande organizzazione. Cosa si sente di dire su questi giorni?

Risposta: Innanzi tutto grazie dell’opportunità di parlare. La cosa che mi ha lasciato più felice è stata la volontà e la passione messa da tutti questi giovani, per cercare una progettualità che durasse nel tempo.

Qui con Saccuzzo:

D: Dottor Saccuzzo, come ha vissuto questi due giorni e cosa le avrebbe lasciato di propositivo?

R: Iniziativa formativa per me, perché mi ha migliorato la mia capacità personale di lavorare in gruppo, capacità di proposta e miglioramento in tanti ambiti, per il futuro la piazza ha moltissimo potenziale, noi vogliamo soltanto migliorarla con delle idee e con degli eventi.

Qua con l’Ucciardello:

D: Da ciò che ho dedotto, Sikè vanta tantissimi associati in tutta la provincia di Catania, ma lei e la Dott.ssa Valastro siete native di questo comune, così come altri soci. Cosa pensa da cittadina stessa, prima che da vincitrice?

R: Posso dire che ho vissuto due giorni stimolanti, dove mi sono confrontata con un ottimo mentoraggio; questo progetto lo coltiviamo come associazione da un anno, ma grazie ad un lavoro di gruppo basato prima di tutto su umiltà e tolleranza, abbiamo dato degli aggiornamenti basati sul posto e sul territorio.

Dulcis in fundo ecco Zanghi:

D: Dottor Zanghi, lei è abituato ai riflettori grazie a tante esperienze locali in passato, cosa ha recepito di nuovo in quest’esperienza?

R: Questa esperienza di hackathon mi ha appagato tantissimo, il protendersi verso questi nuovi modelli, Sikè lavora da un anno a tutto ciò, soprattutto anticipo in particolare che si porterà avanti “Poetikè” come festival del libro; per il resto voglio precisare che terremo conto della comunità cannizzarota, perché il benessere di questa meravigliosa piazza viene a prescindere.

 

 

 

Condividilo:

Lascia un commento