Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“Ceramiche di Primavera. Dalla Terra al Cuore”: sabato 1 aprile a Tremestieri Etneo

Home Cronaca “Ceramiche di Primavera. Dalla Terra al Cuore”: sabato 1 aprile a Tremestieri Etneo
“Ceramiche di Primavera. Dalla Terra al Cuore”: sabato 1 aprile a Tremestieri Etneo

Sabato 1 aprile nel centro storico di Tremestieri Etneo il Comune concederà Villa Immacolata (Largo Immacolata, n. 2) ad un gruppo di donne che per hobby ha voluto approfondire il mondo della ceramica e delle sue tecniche sotto la guida di Grazia Terranova.

Per una intera giornata, dalle 10.30 del mattino sino al tardo pomeriggio, sarà possibile visitare la Prima mostra collettiva delle allieve ceramiste “Ceramiche di Primavera. Dalla Terra al Cuore”.
A conclusione, alle ore 18, concerto di chitarra classica proposto da Francesca Pappalardo.
Ingresso libero.

Saranno mostrati oggetti che esemplificano il processo di lavorazione che porta alla creazione della ceramica, con le fasi di tornitura, essiccazione, cottura, smaltatura e decorazione. Sul luogo si si potrà ed assistere alla decorazione dei manufatti ed alla lavorazione dell’argilla a mano libera e al tornio.

In esposizione opere di Anita di Nuzzo, Antonella Russo, Ada Barone, Catherine Lemercier, Cristina Calì, Daniela Biondi, Diane Windmill, Eliana Indelicato, Flavia Giarratano, Giusi Privitera, Graziella Mascali, Kostantina Balafa, Pilla Comis, Piera Nicosia, Syria Sgarlato e Valeria Romeo.

I corsi di ceramica sono frequentati in maggioranza da donne desiderose di riappropriarsi di antiche tecniche, che affondano nella notte dei tempi, per creare con le proprie mani non solo vasi o stoviglie ma anche oggetti d’arredo e design.

La modellazione dell’argilla è un’arte artigianale usata per millenni soprattutto dalle donne. La scoperta del tornio trasformò quella attività in un lavoro più specializzato e ciò che era stato sino ad allora prevalentemente femminile, divenne un mestiere prerogativa dell’uomo.

In un vecchio testo femminista si legge: “L’etnografia ci dimostra che i vasai che usano il tornio sono in genere uomini, non più donne, e il vecchio metodo artigianale di modellare i vasi, per loro [cioè per le donne], non è altro che un dovere familiare come cucinare o filare”. Ecco cosa è successo nella storia (Evelyn Reed, “What Happened in History”, 2020).

Condividilo:

Lascia un commento