Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Santa Russo racconta “lo sport di tutti i giorni”

Home Giovani Santa Russo racconta “lo sport di tutti i giorni”
Santa Russo racconta “lo sport di tutti i giorni”

 

 

Lo sport non è soltanto quello con alta frequenza mediatica a cui si è abituati a vedere e parlarne tutti i giorni dell’anno, anzi ha origini molto più profonde nella vita quotidiana di tantissimi cittadini, che per pura passione, a volte anche spendendo tanto tempo e anche tanti risparmi, realizzano quel pizzico di felicità interiore che solo il dilettantismo e il romanticismo dello sport può regalare, uno dei motivi per cui hanno tanto seguito le manifestazioni come le Olimpiadi.

A Catania è pure persino così ed esistono tante figure che coltivano questi “obiettivi”, un esempio lampante è la Prof.ssa Santa Russo, che “ha dedicato una vita allo sport”; docente di educazione fisica, diplomata all’Accademia di Roma, tecnico di atletica leggera,rugby, pallacanestro,insegnante presso Isef di Catania in passato, fra l’altro è anche moglie di Turi Gemmellaro, figura iconica del rugby catanese e siciliano, nonché uno dei fondatori nel 1963 della tradizionale squadra rugbistica catanese << Amatori Catania Rugby >>.

Ecco che la Prof.ssa Russo ha raccontato, quelle che sono le attività attuali che la impegnano, parzialmente ripercorrendo anche la sua storia passata:

Domanda: Professoressa dovunque io vada incontro lei…Ci parli sinteticamente di quelle che sono le sue attività in questo periodo.

Risposta: Questo per me è un periodo molto attivo, perché ho intrapreso due impegni molto seri: la “Fondazione Sportcity”, “A.S.D. G.S. XXIV Maggio” e recentemente ho tenuto presso il plesso fieristico “Le Ciminiere” di Catania dei corsi di formazione sul diabete e attività motoria progetti sul recupero delle tradizioni, giochi ed abitudini delle generazioni passate. Sono anche semplice componente del club di servizio sportivo Panathlon.

D: Ho sentito molto parlare della “Fondazione Sportcity”. Cosa svolge e soprattutto cosa lei fa all’interno di essa.

R: La Fondazione Sportcity è una think tank moderna, che guarda ad uno sport “accessibile a tutti”, cercando di migliorare i contesti urbani siciliani ed italiani e trasformarli in “isole felici”. Io sono la vice delegata regionale, in particolare però mi interesso di Aci Castello, comune dove fra l’altro ho anche insegnato ed è rimasto un amore indissolubile.

D: Mi piacerebbe chiederle di avere una rapida descrizione anche di questa “XXIV Maggio”.

R: L’ A.S.D. G.S. XXIV Maggio è un progetto a cui sono molto legata affettivamente ancor prima che sportivamente: essendo la presidente, ho cercato di far fare alla società più iniziative e discipline possibili che siano atletica leggera, rugby, pallacanestro, danza, ginnastica ritmica, selezionando allenatori specialistici; abbiamo avuto l’onore di collaborare con molti istituti comprensivi catanesi, coi quali siamo sempre stati disponibili.

D: Ci possiamo aspettare belle iniziative da parte sua e degli organismi dove presiede?

R: Assolutamente sì! Presto vi farò sapere.

D: La saluto e la ringrazio della disponibilità.

R: La ringrazio anch’io alla prossima!

Condividilo:

Lascia un commento