Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

San Giuseppe nel segno della tradizione a Cannizzaro

Home Costume San Giuseppe nel segno della tradizione a Cannizzaro
San Giuseppe nel segno della tradizione a Cannizzaro

Il nome Giuseppe (variante femminile Giuseppa), è uno dei più diffusi non soltanto in Italia, ma anche nel mondo, includendo diminuitivi, vezzeggiativi, eccetera. Proprio per questo motivo il santo patrono “San Giuseppe” è veneratissimo nel mondo, e rappresentando anche la “figura paterna terrena” di Gesù Cristo, è diventata nella tradizione popolare e non solo cristiana, “la festa del papà”.

A Cannizzaro, a parte l’Immacolata Concezione, si è soliti fare una programmazione anche per San Giuseppe; grazie alla creatività dei componenti dell’oratorio parrocchiale, essa è già cominciata il 12 marzo, con il seguente intrattenimento dei bambini e dei ragazzi con classiche attività in vista della festa della domenica successiva: lavori artistici per la festa del papà, calcio balilla, naufraghi e altri giochi per socialità. Arrivati a domenica 19 marzo, è avvenuta prima di tutto la  celebrazione liturgica, ma all’esterno in Piazza Cardinale Salvatore Pappalardo (dedicata al cardinale siciliano del Secondo Dopoguerra, nato nel 1918 e morto nel 2006, simbolo sociale per la Sicilia di quell’epoca), sono stati montati dei tendoni espositivi e delle attrezzature per la preparazione,  per le classiche zeppole di San Giuseppe, crispelle di riso (classiche della tradizione siciliana) e dei piccoli liquorini all’alloro, limoncello e mandarinetto; ovviamente tutti questi prodotti hanno goduto di un’alta qualità essendo di produzione prettamente artigianale. Le attività hanno proseguito con giochi fra genitori e figli con “masterchef”, corsa a tre piedi, gioco dei mimi e pignatta, nel quale i bambini sono riusciti a gratificare i loro genitori. Di lunedì invece prevista, la preghiera del Santissimo Rosario accompagnata dalla celebrazione liturgica nella Solennità di San Giuseppe.

La cosa che lascia maggiormente colpiti è la bellezza di sani valori e principi di cui la società attuale avrebbe bisogno di più, dando risalto a tradizioni, usi e costumi che andrebbero sempre tutelati e che permettono ai popoli di poter avere orgogliosamente “un’identità”.

Condividilo:

Lascia un commento