Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Una storia semplice di Sciascia al Teatro Stabile

Home Spettacoli Catania e dintorni a teatro Una storia semplice di Sciascia al Teatro Stabile
Una storia semplice di Sciascia al Teatro Stabile

Va in scena al Teatro Verga Una storia semplice, un breve romanzo a carattere poliziesco di Leonardo Sciascia, l’ultimo suo romanzo arrivato in libreria proprio il giorno della morte, il 20 novembre del 1989. E’ un romanzo che si ricorda anche per un film, l’ultimo film italiano girato da Gian Maria Volonté.

L’adattamento e la regia dello spettacolo che si vedrà alla sala Verga andrà in scena dall’11 al 16 aprile sono di Giovanni Anfuso, protagonista sarà un attore molto amato dal pubblico catanese, Giuseppe Pambieri, insieme a Paolo Giovannucci e Stefano Messina

 

“Al contrario di quanto dichiarato nel titolo, la storia è tutt’altro che semplice – scrive nelle note di regia Giovanni Anfuso – Siamo di fronte ad un giallo che ha come sfondo mafia e droga. Una storia in cui tutto appare al contrario di ciò che realmente è. Un suicidio che potrebbe essere un omicidio, una masseria che potrebbe essere abbandonata, un prete che sembra un vero uomo di chiesa.

Realtà e apparenza, apparenza e realtà.

Sciascia rinuncia a narrare la mafia come ha fatto per tutta la sua vita, e la racconta, questa volta, come fosse una resa, ed invece è un’ulteriore presa di coscienza di una realtà su cui non si possono mai chiudere gli occhi, per quanto le storie siano semplici”.

Tutto comincia con una telefonata alla questura, di un uomo che dichiara di aver trovato qualcosa. “Immediatamente, come se assistessimo alla crescita accelerata di un fiore, la storia si espande, si dilata, si aggroviglia, diventa un rebus – scrive ancora il regista – davanti alla proliferazione dei fatti, l’unico personaggio che è davvero alla ricerca della verità è un brigadiere chiamato a risolvere un puzzle in cui i singoli pezzi non riescono ad incastrarsi.

In una tensione da vero thriller la ricerca della verità rappresenta, come sempre in Sciascia, l’estremo azzardo concesso a chi vuole scandagliare scrupolosamente le possibilità che forse ancora restano alla giustizia”.

 

 

Condividilo:

Lascia un commento