Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ragusa premiata come “Custode della Macchia Mediterranea”

Home Ambiente Ragusa premiata come “Custode della Macchia Mediterranea”
Ragusa premiata come “Custode della Macchia Mediterranea”

Il Comune di Ragusa ha aderito alla Carta dei Custodi della Macchia Mediterranea con deliberazione di G.M. n. 459 del 5 dicembre 2018. Quest’anno il Comitato ha voluto premiare, con la consegna di una targa con menzione, il Sindaco Peppe Cassì per la piantumazione nel nascente “Parco Falcone Borsellino” di essenze arboree tipiche, appunto, dell’area Mediterranea.

La targa è stata ritirata dall’Assessore al Verde Pubblico Giovanni Iacono, nel corso di una visita al Parco dove sono state già piantumati 61 alberi.

“L’area non è ancora completata – dichiara Giovanni Iacono – ed è un cantiere aperto nel quale sarà realizzata un’area fitness con fondi del bilancio partecipato. Al suo interno vi sarà il Giardino dei Giusti come richiesto dai giovani del Liceo Scientifico di Ragusa. È stato un piacere aver accolto il prof. Vincenzo Piccione, l’ing. Francesco Cancellieri (rispettivamente presidente e segretario del Comitato promotore della Macchia Mediterranea) e il dott. Giuseppe Cacciola, Responsabile del Nodo InFEA della Città Metropolitana di Messina, i quali stanno realizzando un videoreportage sulla Macchia Mediterranea in Sicilia di AssoCEA Messina APS dal titolo: “La Macchia Mediterranea in Sicilia: tra Paesaggio e Biodiversità”.

Inoltre con deliberazione n.420 del 28 novembre 2019, a firma del Presidente della Regione Siciliana, la Giunta Regionale di Governo ha istituito, per la Sicilia, la Giornata Regionale della Macchia Mediterranea, in coincidenza con la ricorrenza della Giornata Nazionale degli Alberi. Il provvedimento ha fatto sì che con azioni costanti unite ad attività di educazione ambientale si siano messi a dimora in questi anni, nella nostra città, molti alberi e rese fruibili aree degradate.

Condividilo:

Lascia un commento