Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

CATANIA: Bagni pubblici, iniziati i lavori di riqualificazione nei pressi della Pescheria

Home Cronaca CATANIA: Bagni pubblici, iniziati i lavori di riqualificazione nei pressi della Pescheria
CATANIA: Bagni pubblici, iniziati i lavori di riqualificazione nei pressi della Pescheria

Hanno avuto inizio i lavori di manutenzione straordinaria dei bagni pubblici di via Lavandaie, in prossimità del mercato ittico “a piscaria” e di Villa Pacini, di fatto porta d’ingresso del turismo crocieristico a Catania.

La manutenzione e il rifacimento dei bagni pubblici, da anni in situazione di particolare degrado, contribuiscono alla tutela di uno dei mercati storici più importanti della città, ma anche a garantire la piena funzionalità e pulizia igienico-sanitaria, in un’area con prevalente target turistico e commerciale. L’iniziativa è stata formalmente proposta nei mesi scorsi dal capo di gabinetto, a cui è affidato anche il compito di gestire le risorse della tassa di soggiorno per il finanziamento dell’intervento di riqualificazione, curato da un’impresa appaltatrice.

Condividilo:

Lascia un commento