Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Aeroporto di Palermo: Gesap parcheggi prm

Home Cronaca Aeroporto di Palermo: Gesap parcheggi prm
Aeroporto di Palermo: Gesap parcheggi prm

La polizia municipale di Cinisi ha sequestrato in quattro mesi cento contrassegni disabili falsi utilizzati per parcheggiare, senza averne diritto, nell’area di sosta riservata ai viaggiatori a ridotta mobilità (prm).

I vigili di Cinisi hanno effettuato controlli a tappeto per contrastare la sosta abusiva.

Per questo motivo, oggi, Gesap, la società di gestione dell’aeroporto internazionale di Palermo ‘Falcone Borsellino’, le associazioni che si occupano di disabilità e la polizia municipale di Cinisi hanno ridisegnato la procedura di accesso nell’area di 37 stalli prm (la norma ne prevede 29), per contenere gli episodi di sosta non autorizzata e risolvere alcune criticità derivanti da reclami che sono pervenuti alla società di gestione dello scalo aereo palermitano.

Per un periodo sperimentale di tre mesi, per ottenere l’autorizzazione al parcheggio gratuito riservato ai prm, sarà obbligatoria una comunicazione (a un numero whatsapp e un indirizzo email che sarà comunicato nei prossimi giorni sul sito di Gesap) entro 48 ore dall’inizio della sosta, con indicato: nome e cognome dell’utente; targa e tipologia del veicolo; periodo di sosta (massimo 30 giorni); foto fronte e retro del Cude (contrassegno unificato disabili europeo, Dpr 151/2012) in corso di validità; foto fronte e retro del documento di identità dell’intestatario del Cude e, solo in caso di sosta superiore a 3 ore, foto della prenotazione del biglietto aereo o carta di imbarco intestato al titolare del Cude.

Inoltre, sarà effettuato un controllo incrociato tra la rilevazione delle telecamerte in Ztc (zona a traffico controllato) e la documentazione presentata.

Nell’area di sosta inoltre è attivo un citofono collegato con la sala Amica, per richiedere assistenza agli operatori del servizio prm.

A tutela degli spazi riservati ai prm, la polizia municipale di Cinisi sanzionerà i veicoli che non rispetteranno il codice della strada e che non esporranno il Cude, che dovrà essere ben visibile all’intero del veicolo, in originale e in corso di validità.

Nei casi in cui gli stalli riservati ai prm dovessero essere tutti regolarmente occupati, il passeggero a ridotta mobilità potrà parcheggiare negli stalli a pagamento del parcheggio P2 (di fronte al terminal), ritirando il ticket standard. A fine sosta, l’utente – per ottenere l’80% di sconto sulla tariffa – dovrà presentare in originale il Cude presso la cassa parcheggi.

Condividilo:

Lascia un commento