Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Terremoto nella Sanità catanese

Home Cronaca Terremoto nella Sanità catanese
Terremoto nella Sanità catanese

Su disposizione della procura di Catania sono stati posti agli arresti domiciliari per turbativa d’asta e corruzione 5 tra medici e funzionari.
Pippo Arcidiacono dirigente medico dell’Arsas Garibaldi di Catania ex assessore del la giunta Pogliese ex candidato sindaco a Catania,poi ritiratosi per dare il proprio sostegno e quello del suo gruppo al candidato del centro destra Trantino, Nunzio Campagna medico odontotecnico, Gesualdo Missale ex funzionario Amministrativo dell’università di Catania e Sebastiano Ferlito responsabile scientifico.
L’indagine parte dal nucleo investigativo dei Carabinieri nel settembre del 2020, i quali attraverso testimonianze e analisi documentali si accerta di casi di turbativa nell’attribuzione di incarichi nell’ambito dei progetti dell’ Obiettivo Piano Sanitario Nazionale finanziati dall’Assessorato alla Sanità della regione, denominati OSAS Catania “sentinelle della prevenzione e Prevenzione, diagnosi e terapie delle carie dentali riscontrate nei cittadini fragili o in età scolastica della Provincia di Catania”, in pratica un progetto per la prevenzione alle malattie dentarie.
Secondo le indagini il ruolo di spicco lo avrebbero avuto Nunzio Campagna e Gesualdo Missale, nei ruoli di coordinatore dei progetti dove avrebbero predisposto i bandi per l’attribuzione di incarichi in modo tale da favorire personaggi vicini a soggetti istituzionali oppure a loro stessi, in pratica , secondo la procura , si favoriva il clientelismo invece del merito.
Ma non finisce qui ,infatti ci sono altri indagati per un totale di 12 e sono : Ruggero Razza ex Assessore della Giunta Musumeci , Antonio Scavone del MPA ex assessore al lavoro, il presidente dell’Ordine dei medici di Catania Ignazio la Mantia, Alberto Bianchi, Filippo Di Piazza, Giuseppe Di Rosa, Calogero Grillo, Maria Rosalia Leonardi. Per tutti è stata chiesta dalla procura anche per loro e per altri cinque indagati la Procura aveva chiesto l’applicazione della misura interdittiva della sospensione dall’esercizio di un pubblico ufficio o servizio. Il gip deciderà all’esito dell’interrogatorio di garanzia, come previsto dalla legge.
Per Razza e Scavone sono indagati per turbativa di libertà del contraente in pratica Razza avrebbe favorito un suo candidato per un progetto di 10000€ mentre Scavone in un altro progetto di 15000€ avrebbe favorito il suo candidato , quindi la Procura gli contesta due episodi differenti, invece Ignazio la Mantia avrebbe favorito un suo candidato a un concorso come dirigente in un concorso dell’ordine dei medici.
Il GIP ha fissato l’interrogatorio di garanzia per il 5 Maggio Ruggero Razza, in qualità di ex assessore regionale alla Sanità, è imputato nell’ambito dell’inchiesta, pendente a Palermo, sulla presunta falsificazione dei dati Covid in Sicilia. In quel procedimento la Regione Siciliana, con l’allora presidente Nello Musumeci, si è costituita parte civile.

Condividilo:

Lascia un commento