Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

EMERGENZA RIFIUTI:COSTI ALTI PER IL CONFERIMENTO CORSARO: CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE E DI REPRESSIONE NEI CONFRONTI DI CHI ABBANDONA I RIFIUTI PER STRADA.

Home Ambiente EMERGENZA RIFIUTI:COSTI ALTI PER IL CONFERIMENTO CORSARO: CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE E DI REPRESSIONE NEI CONFRONTI DI CHI ABBANDONA I RIFIUTI PER STRADA.
EMERGENZA RIFIUTI:COSTI ALTI PER IL CONFERIMENTO CORSARO: CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE E DI REPRESSIONE NEI CONFRONTI DI CHI ABBANDONA I  RIFIUTI PER STRADA.

COMUNICATO STAMPA.

Da 121 a 380 euro a tonnellata per il conferimento del rifiuto indifferenziato.
Questo l’assurdo costo denunciato dal sindaco Marco Corsaro nel corso della conferenza stampa
indetta per fronteggiare l’emergenza rifiuti che attanaglia tutti i comuni della Sicilia.
“Nel novembre del 2021 – ha detto il sindaco Corsaro – il nostro comune pagava 121 euro a
tonnellata per il conferimento in discarica, oggi a meno di due anni l’importo si è più che triplicato
mettendo in ginocchio comuni e cittadini. Si tratta di un costo non equo che non è possibile
sostenere e chiediamo alla Regione di intervenire con un contributo per calmierare il prezzo.”
La regione ha promesso, ha riferito il sindaco nel corso della conferenza stampa, di contribuire con
45 milioni di euro che assegnerà a settembre per evitare di alzare le tariffe.
La seconda richiesta, in accordo con l’ANCI regionale riguarda il sistema delle SRR che negli anni
non sono riuscite a dare la giusta spinta alla creazione degli impianti necessari con il risultato che i
territori sono indietro per numero di impianti per la differenziata.
“Per evitare la schiavitù dei Comuni nei confronti delle grandi discariche – ha continuato Corsaro –
servirebbe creare degli impianti medi e piccoli di smaltimento del rifiuti differenziato dai cittadini
realizzando una rete di impianti pubblici in cui conferire la plastica, l’umido, il vetro, e tutto ciò che
è differenziabile riducendo, nel contempo, la quota di spazzatura indifferenziata che ai Comuni
costa fior di quattrini.”
Il terzo obiettivo a lungo termine, annunciato dal primo cittadino, è la realizzazione di almeno un
termo valorizzatore in Sicilia, per azzerare totalmente la quota di rifiuti da avviare in discarica.
Nel contempo il comune che stabilmente ha raggiunto il 65% di differenziata ha avviato una vera
campagna per abbattere l’indifferenziata e mettersi al riparo dai rincari. “ In questi mesi abbiamo
lavorato tanto per migliorare il servizio, contenere i costi ed eliminare le micro discariche – ha
concluso il sindaco Corsaro – anche con l’aiuto dei cittadini e delle aziende. A presto apriremo
l’isola ecologica di Serra ed abbiamo aumentato le sanzioni per chi abbandona i rifiuti attivando un
servizio di sorveglianza capillare con telecamere che colpirà chi non si rassegna a sporcare il
territorio.”

Condividilo:

Lascia un commento