Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dichiarazione sui diritti TV per la Coppa del Mondo femminile FIFA 2023

Home Sport Dichiarazione sui diritti TV per la Coppa del Mondo femminile FIFA 2023
Dichiarazione sui diritti TV per la Coppa del Mondo femminile FIFA 2023

Noi, in qualità di ministri dello sport dei paesi europei le cui squadre nazionali di calcio femminili si sono qualificate per la Coppa del mondo femminile FIFA che si terrà in Australia e Nuova Zelanda, dal 20 luglio al 20 agosto 2023, abbiamo registrato con preoccupazione che, fino ad ora, non sono stati attribuiti diritti televisivi per trasmettere le partite nei nostri Paesi.
Siamo consapevoli dei legittimi interessi e dei vincoli di bilancio che esercitano pressioni sia sugli assegnatari che sulle emittenti indipendenti, che necessitano di un modello economico attuabile per ciascuno di essi.
Riconosciamo inoltre gli specifici vincoli organizzativi che possono incidere sul “valore di mercato” dei diritti delle emittenti europee (periodo e ore di trasmissione).
Tuttavia, siamo convinti che la copertura mediatica della Coppa del Mondo femminile sia decisiva per migliorare la visibilità globale dello sport femminile nei nostri Paesi europei. L’esposizione mediatica agli sport femminili ha infatti un impatto molto significativo sullo sviluppo della pratica sportiva da parte di donne e ragazze.
In ragione dell’elevato potenziale della Coppa del Mondo femminile FIFA e delle questioni sportive e sociali in gioco, consideriamo nostra responsabilità mobilitare pienamente tutte le parti interessate, affinché raggiungano rapidamente un accordo. Si tratta di decisioni che la FIFA e le emittenti devono prendere in modo indipendente, ma sappiamo che le trattative sono in corso e confidiamo nella capacità della FIFA e delle emittenti indipendenti di trovare un percorso comune verso un equo sviluppo della Coppa del Mondo femminile FIFA.

Germania Nancy FAESER Ministro federale dell’interno e della comunità, responsabile dello sport
Spagna Miquel ICETA I LLORENS Ministro della Cultura e dello Sport
Francia Amélie OUDEA-CASTERA Ministro dello sport e dei Giochi olimpici e paraolimpici
Italia Andrea ABODI Ministro per lo Sport e i Giovani
Regno Unito Lucy FRAZER Segretario di Stato per la cultura, i media e lo spor

Condividilo:

Lascia un commento