Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

LA DIFFERENZIATA VA BENE NEI CASSONETTI, NO PER TERRA: Un appello per la tutela dell’ambiente e della salute pubblica

Home Ambiente LA DIFFERENZIATA VA BENE NEI CASSONETTI, NO PER TERRA: Un appello per la tutela dell’ambiente e della salute pubblica
LA DIFFERENZIATA VA BENE NEI CASSONETTI, NO PER TERRA: Un appello per la tutela dell’ambiente e della salute pubblica

È noto a tutti che il deposito dei rifiuti per terra costituisce un reato, come stabilito dall’articolo 192 del Codice dell’Ambiente, che disciplina la responsabilità delle persone che abbandonano rifiuti negli spazi pubblici e sostanze inquinanti nei corsi d’acqua. È importante evidenziare anche il collegamento, spesso trascurato da coloro che ricoprono ruoli di responsabilità nelle amministrazioni pubbliche, con il decreto legislativo 231/2001 sulla responsabilità penale degli enti collettivi e il rinnovato codice dell’Ambiente del 3 aprile 2006, numero 152.

Il silenzio equivale al consenso. Non possiamo essere complici di attacchi all’ambiente, alla salute pubblica e alla qualità dell’aria che respiriamo. Inoltre, dobbiamo considerare l’immagine che trasmetteremo agli stranieri che onorano i nostri borghi con le loro visite.

Entra in campo l’Associazione dei Consumatori d’Italia, con sede a Catania, attraverso lo “Sportello Difesa dell’Ambiente”, presieduto da Alfio Fabio Micalizzi. Siamo consapevoli che la qualità della vita, l’immagine delle nostre città e il mare, ridotto a una pattumiera carica di microplastiche che raggiungono il mare attraverso tombini e collettori, sono temi di estrema importanza. È importante sottolineare che a Catania esiste solo un depuratore, servito da un solo collettore chiamato “Allacciante”. Altri collettori, canali e torrenti lungo le spiagge e le scogliere dalla foce del fiume Simeto ad Ognina scaricano in mare senza la dovuta depurazione.

In definitiva, l’Associazione dei Consumatori chiede che i rifiuti differenziati vengano correttamente smaltiti nei cassonetti appositi e non più abbandonati per terra, diventando oggetto di danneggiamento da parte di cani e gatti randagi. Questa pratica favorisce la proliferazione di mosche e zanzare, che sono vettori di malattie pandemice.

È fondamentale sensibilizzare la popolazione sull’importanza di adottare comportamenti responsabili verso l’ambiente e di rispettare le normative vigenti. La differenziazione corretta dei rifiuti e il loro smaltimento negli appositi contenitori sono azioni semplici che ciascuno di noi può compiere per preservare l’ambiente, migliorare la qualità della vita e garantire una città più pulita e salubre per tutti.

L’Associazione dei Consumatori d’Italia invita le amministrazioni locali a intensificare i controlli e a promuovere campagne informative per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della differenziazione dei rifiuti e sul corretto smaltimento. Solo attraverso l’impegno di tutti possiamo creare un futuro sostenibile e salvaguardare la bellezza del nostro territorio per le generazioni future.

Condividilo:

Lascia un commento