Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

MEC e VUSSIA: richiesta di accesso agli atti per sapere quali contributi e in che forma sono stati erogati alle compagnie aeree.

Home Cronaca MEC e VUSSIA: richiesta di accesso agli atti per sapere quali contributi e in che forma sono stati erogati alle compagnie aeree.
MEC e VUSSIA: richiesta di accesso agli atti per sapere quali contributi e in che forma sono stati erogati alle compagnie aeree.

Con l’assistenza degli avvocati Gaetano D’Urso, Serena Passarello, Licia Minacapilli e Michele Bartoli, MEC e Vussia, il Comitato dei Viaggiatori del Sud Sicilia, hanno presentato una richiesta formale per conoscere se, quanti e quali fondi siano stati dati a compagnie aeree per le tratte nazionali e per le tratte internazionali.

“A nostro avviso, – ha dichiarato Claudio Melchiorre, presidente di MEC e Vussia – questi atti sono pubblici e qualsiasi atto o patto di riservatezza sul punto non può sussistere. Le norme europee e nazionali impediscono infatti che ci possano essere contribuzioni per tratte nazionali. Ma la cosa più rilevante è che la presenza di contributi distorce ipso facto il mercato e produce un aumento dei prezzi, a seguito della riduzione dei competitori che, in presenza di eventuali erogazioni ad un’impresa concorrente o finiscono fuori mercato o acquisiscono l’aspettativa di ricevere pari contribuzioni.”

La richiesta di MEC e VUSSIA nasce dalle dichiarazioni che vari esponenti de mondo aeroportuale siciliano, oltre che della politica regionale, hanno palesemente affermato che, per avere più rotte, specie in alcuni aeroporti minori come Comiso e Trapani, occorre pagare. MEC e Vussia sono intervenuti anche a seguito del rifiuto opposto da parte del gestore aeroportuale SAC a simile richiesta da parte di una parlamentare regionale, l’on. Stefania Campo.

“A nostro avviso – ha concluso Melchiorre – l’impostazione delle politiche di trasporto basata su contribuzioni o pagamenti a qualsiasi titolo, se fosse confermata, oltre che scorretta sul piano formale e legale, è sbagliata sul piano imprenditoriale e amministrativo. Poiché gli aeroporti siciliani sono tutti di proprietà pubblica, in ogni caso, spese, investimenti, contribuzioni a qualsiasi titolo concesse devono essere pubbliche e trasparenti. Nessuna opposizione per clausole di riservatezza può essere opposta, a meno di voler affrontare un giudizio da parte degli organi giurisdizionali, per sapere se tali rifiuti implichino illeciti amministrativi o penali.”

La richiesta di accesso agli atti di MEC e Vussia è stata inviata ai gestori aeroportuali di Catania e Comiso, ai soci dei due aeroporti, alla Regione Siciliana e, per conoscenza, per quanto di loro competenza come organi di controllo, anche alle autorità di garanzia per la concorrenza, dell’aviazione civile, alla Corte dei Conti, alla Direzione per la Concorrenza e il Mercato della Commissione Europea.

Condividilo:

Lascia un commento