Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ripulito e messo in sicurezza il locale di deposito feretri del Cimitero di via Acquicella: un importante passo avanti per la tutela dei cittadini

Home Cronaca Ripulito e messo in sicurezza il locale di deposito feretri del Cimitero di via Acquicella: un importante passo avanti per la tutela dei cittadini
Ripulito e messo in sicurezza il locale di deposito feretri del Cimitero di via Acquicella: un importante passo avanti per la tutela dei cittadini

Il locale di deposito feretri del Cimitero di via Acquicella è stato recentemente sottoposto a un’opera di pulizia e messa in sicurezza grazie all’intervento degli operatori comunali, rispondendo così alle precise direttive del sindaco Enrico Trantino e dell’assessore al ramo Giovanni Petralia. Questo intervento è stato motivato dalle segnalazioni legittime avanzate da alcuni cittadini, che hanno attirato l’attenzione sulle condizioni preoccupanti in cui versava il locale.

L’assessore Petralia ha dichiarato che, grazie alla recente consegna di un nuovo mezzo di trasporto acquistato dalla Direzione comunale dei servizi cimiteriali, sarà possibile procedere, nei prossimi giorni, alla sepoltura straordinaria dei feretri che si trovano in sosta presso le strutture cimiteriali. Questo riguarda soprattutto quei casi in cui le salme sono state considerate irrintracciabili o si sospetta un abbandono da parte dei familiari.

L’invito dell’assessore Petralia a tutti coloro che abbiano lasciato la salma di un familiare in sosta per un periodo superiore ai sei mesi, di contattare tempestivamente gli uffici cimiteriali di via Timoleone, è di fondamentale importanza. In assenza di riscontri e comunicazioni, si procederà alla sepoltura delle salme nei campi comuni, una soluzione che, sebbene necessaria, può risultare poco gradita ai familiari che desiderano dare un degno riposo ai loro cari.

L’iniziativa intrapresa dal Comune di Catania attraverso il Sindaco Trantino e l’assessore Petralia merita un plauso da parte del Comitato Cittadino  “Sportello Difesa del Cittadino” di CONSITALIA. La pulizia e la messa in sicurezza del locale di deposito feretri rappresentano un importante passo avanti nella tutela dei cittadini e nella gestione rispettosa delle spoglie dei defunti.

Il Comitato Cittadino riconosce l’impegno del sindaco e dell’assessore nel rispondere prontamente alle segnalazioni dei cittadini e nell’adottare misure concrete per migliorare le condizioni dei locali cimiteriali. La sepoltura straordinaria dei feretri che si trovano in sosta, prevista grazie all’acquisizione del nuovo mezzo di trasporto, dimostra l’attenzione del Comune verso la dignità delle salme e l’importanza di garantire un adeguato riposo eterno ai defunti.

Tuttavia, è fondamentale che i cittadini rispondano all’invito dell’assessore Petralia e si mettano in contatto con gli uffici cimiteriali di via Timoleone qualora abbiano lasciato la salma di un familiare in sosta per un periodo superiore ai sei mesi. Solo attraverso una collaborazione attiva tra l’amministrazione comunale e i cittadini sarà possibile evitare la sepoltura nei campi comuni e assicurare un’adeguata sepoltura per i propri cari.

Il Comitato Cittadino “Sportello Difesa del Cittadino” si auspica che questa iniziativa sia solo il primo passo di un impegno continuo da parte delle autorità cittadine per garantire la cura e la tutela dei cimiteri, al fine di preservare la memoria dei defunti e offrire un luogo di raccoglimento e riflessione per i familiari. La collaborazione tra i cittadini e l’amministrazione è essenziale per raggiungere questo obiettivo comune e per mantenere i cimiteri di Consitalia un luogo di rispetto e dignità.

Condividilo:

Lascia un commento