Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Turismo a rischio a Catania: Lidi chiusi per mancanza di luce e acqua. CONSITALIA offre supporto per difendere i gestori danneggiati.

Home Cronaca Turismo a rischio a Catania: Lidi chiusi per mancanza di luce e acqua. CONSITALIA offre supporto per difendere i gestori danneggiati.
Turismo a rischio a Catania: Lidi chiusi per mancanza di luce e acqua. CONSITALIA offre supporto per difendere i gestori danneggiati.

La mancanza di luce e acqua a Catania sta causando gravi danni alle attività turistiche, tra cui bar, chioschi e stabilimenti balneari. Numerosi titolari dei Lidi della Plaia hanno segnalato di aver dovuto affrontare grandi difficoltà e sacrifici economici per noleggiare generatori e gruppi elettrogeni al fine di continuare a svolgere le proprie attività. Inoltre, sono state registrate molte disdette, mettendo a repentaglio il prosieguo delle attività estive, già compromesso dall’incendio all’aeroporto di Catania.

L’Associazione dei Consumatori d’Italia, CONSITALIA, si è dichiarata pronta a sostenere e difendere gli interessi degli utenti e dei gestori danneggiati in questa difficile situazione. La politica, al momento, sembra mostrare incapacità di fornire soluzioni rapide e concrete, mentre la situazione richiederebbe interventi tempestivi e risolutivi.

In un momento in cui è fondamentale dimostrare capacità e prontezza d’azione, il blackout elettrico e la mancanza di acqua stanno mettendo a dura prova il settore turistico catanese. Si spera che la situazione possa essere risolta nei prossimi giorni, ma è evidente che l’impatto negativo è già significativo. Gli operatori turistici e i cittadini utenti stanno affrontando gravi difficoltà, e la collaborazione tra istituzioni e associazioni come CONSITALIA potrebbe essere cruciale per superare questa crisi.

 

Condividilo:

Lascia un commento