Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Black out alla Plaia di Catania, gli interventi e le considerazioni del Lido Le Palme

Home Cronaca Black out alla Plaia di Catania, gli interventi e le considerazioni del Lido Le Palme
Black out alla Plaia di Catania, gli interventi e le considerazioni del Lido Le Palme

Generatori di emergenza in funzione, frigoriferi spenti e tonnellate di alimenti da buttare. Questo è il risultato di oltre tre giorni di totale back-out presso le strutture lungo litorale della Plaia di Catania.
“Noi per primi siamo rammaricati per tutti i disagi che devono subire le persone in questo momento – spiega il responsabile del complesso turistico Le Palme, Vito Bruno – stiamo comunque facendo letteralmente i salti mortali per sopperire alle evidenti mancanze e alle responsabilità di altri. Fortunatamente l’utenza apprezza tutti i nostri sforzi e ogni giorno non manca di dimostrarci la loro gratitudine e il loro sostegno”.

Back-out e interruzione di acqua corrente lungo il litorale della Plaia di Catania che accoglie 90.000 presenze al giorno. Ecco perché, in questo contesto, è fondamentale la grande attenzione dei gestori dei lidi per garantire la sicurezza della gente e la piena fruibilità del mare per tutti.

“Ci auguriamo solo che- prosegue Bruno- tutto si risolva in tempi brevissimi perché, fino ad oggi, i danni sono inimmaginabili, tanta merce è da buttare e tante attrezzature sono ormai inservibili. E’ vero che l’emergenza riguarda l’intera città ma è altrettanto innegabile che la situazione qui alla Plaia è ben nota da tempo: le linee di distribuzione e le cabine sono obsolete e il gestore, quando ci sono stati gli aumenti in bolletta, ha prelevato subito gli oneri di distribuzione. Adesso, che bisogna operare con la stessa tempestività, al contrario, si procede con lentezza e non nella misura dovuta, specialmente di fronte a soggetti deboli e in difficoltà”.

Eppure si tratta di una crisi già praticamente annunciata nonostante il personale ridotto all’osso o il non voler pagare lo straordinario alla gente. Il tutto non può rappresentare certo una giustificazione.
“In piena emergenza- continua il responsabile del complesso turistico Le Palme- l’operatore deve prendere misure drastiche, anche commissionando il lavoro ad aziende esterne; tanto i servizi li paghiamo sempre noi utenti nelle bollette. Ci dispiace che gli introiti maggiori, ricavati in passato da Enel, non siano stati destinati per ripristinare il normale stato della rete di distribuzione. Ciò ci sta creando parecchi problemi”.

Sulla necessità di approntare un tavolo tecnico, con tutti i soggetti interessati, il responsabile del complesso turistico Le Palme ribadisce che “in un momento di emergenza non esistono più i tavoli tecnici, esistono solo le denunce. Ciò nell’interesse del consumatore e della collettività. Dispiace che questi signori non siano stati censurati e si permettono il lusso di giocare con la pelle della gente, e parlo anche di ospedali, della cittadinanza, dell’acqua: tutto questo è di una gravità inaccettabile. Il sistema Enel non funziona. Noi siamo pronti a fare tutto il possibile (e anche l’impossibile) ma ci viene impedito, come ci è stato impedito di fare gli impianti solari. Adesso faremo valere le nostre ragioni, come detto, nelle sedi opportune”.

Condividilo:

Lascia un commento