Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

43° Anniversario della Strage di Bologna: Alla Ricerca della Verità e della Memoria

Home Politica 43° Anniversario della Strage di Bologna: Alla Ricerca della Verità e della Memoria
43° Anniversario della Strage di Bologna: Alla Ricerca della Verità e della Memoria

Il 2 agosto 1980, l’Italia subì uno dei colpi più feroci del terrorismo, quando la stazione di Bologna fu colpita da una terribile esplosione che causò la morte di 85 persone e ferì oltre duecento. A 43 anni di distanza, il ricordo di quel tragico evento risuona ancora con tutta la sua forza nel cuore e nella coscienza della nazione italiana.

In questa giornata di anniversario, è importante rivolgere il primo pensiero ai familiari delle vittime. Il Presidente della Repubblica e il governo esprimono la loro vicinanza e affetto a queste persone, ma anche il più sentito ringraziamento per la loro tenacia e determinazione nel perseguire la ricerca della verità. Le associazioni che li rappresentano hanno giocato un ruolo fondamentale nella lotta per giustizia e verità, mantenendo un costante contatto con la Presidenza del Consiglio.

Giungere alla verità sulle stragi che hanno segnato l’Italia nel Dopoguerra è una missione fondamentale. A tal fine, il governo ha svolto un ruolo attivo nel mettere a disposizione della ricerca storica un vasto patrimonio documentale e informativo. Fin dal suo insediamento, questo governo ha accelerato e velocizzato il processo di versamento degli atti declassificati all’Archivio centrale dello Stato, rendendoli più facilmente consultabili per gli studiosi e gli interessati.

In questo modo, il governo ha completato il lavoro di desecretazione iniziato dai governi precedenti, dimostrando l’impegno per la trasparenza e la verità storica. Il patrimonio documentale reso accessibile contribuisce in modo significativo alla comprensione degli eventi del passato, permettendo di gettare luce su episodi oscuri e sconosciuti.

La strage di Bologna rappresenta un capitolo doloroso nella storia del nostro paese, ma è importante affrontare il passato per garantire una memoria condivisa e una comprensione completa del periodo storico segnato dal terrorismo. Solo attraverso la verità e la giustizia sarà possibile onorare la memoria delle vittime e assicurarsi che eventi così tragici non si ripetano mai più.

Il governo continua ad impegnarsi nella promozione della cultura della memoria, della verità e della giustizia, perché solo attraverso il confronto con il passato possiamo costruire un futuro di pace, inclusione e solidarietà per tutti i cittadini italiani.

L’anniversario della strage di Bologna ci ricorda l’importanza di preservare la memoria collettiva e di continuare a impegnarci nella ricerca della verità storica, per onorare la memoria delle vittime e per costruire un’Italia fondata sui valori di libertà, democrazia e rispetto dei diritti umani.

Condividilo:

Lascia un commento