Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sergio Mattarella a Torino: Memoria, Futuro e Partecipazione

Home Rubriche Il Fatto Sergio Mattarella a Torino: Memoria, Futuro e Partecipazione
Sergio Mattarella a Torino: Memoria, Futuro e Partecipazione

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha recentemente partecipato a un importante incontro a Torino, tenutosi presso il Polo del ‘900, dedicato al tema “memoria, futuro e partecipazione”. L’evento ha rappresentato un momento di riflessione e dialogo su temi fondamentali per la società italiana, affrontando questioni storiche, sociali e culturali, con l’obiettivo di guardare al futuro con un’attiva partecipazione dei cittadini.

L’incontro, organizzato dal Polo del ‘900, è stato presieduto da Alberto Sinigaglia, e ha visto la partecipazione di noti esperti e personalità, tra cui lo storico Carlo Greppi, la giornalista e direttrice della Fondazione Vera Nocentini, Marcella Filippa, e Felicia Nausica Del Maschio, che ha condiviso la sua esperienza nel progetto NextGenU. Ad arricchire la discussione anche Alda Noka, membro del Young Advisory Board della Fondazione Compagnia San Paolo, e il Direttore del Polo del ‘900, Emiliano Paoletti.

Il focus dell’evento è stato incentrato sulla memoria collettiva, intesa come patrimonio storico e culturale di un popolo, capace di influenzare il presente e orientare il futuro. Le testimonianze e le riflessioni dei partecipanti hanno contribuito a sottolineare l’importanza di preservare e valorizzare la memoria storica, per comprendere meglio il contesto attuale e affrontare le sfide del domani.

Durante la cerimonia, il Presidente Mattarella ha avuto modo di esprimere il suo pensiero riguardo alla memoria come strumento fondamentale per costruire una società inclusiva e solidale. Ha sottolineato come l’attenzione alla memoria debba andare di pari passo con uno sguardo proiettato al futuro, poiché solo attraverso una partecipazione attiva e consapevole dei cittadini si può costruire una società migliore.

In occasione del quarantesimo anniversario della consegna dell’ex struttura militare, ora nota come “Arsenale della Pace”, il Presidente Mattarella ha visitato la sede del Sermig (Servizio missionario giovani), un’organizzazione che da decenni si dedica alla promozione di iniziative a favore della pace, della solidarietà e del dialogo tra culture e religioni. La scelta di visitare il Sermig ha rappresentato un segnale forte dell’importanza attribuita dal Capo dello Stato alle iniziative civili e sociali volte a costruire una società fondata sui valori della pace e dell’inclusione.

In conclusione, l’incontro a Torino ha rappresentato un’occasione preziosa per riflettere sul passato, per guardare al futuro e per rafforzare il ruolo attivo dei cittadini nella costruzione di una società più giusta, solidale e partecipativa. La memoria collettiva, quando valorizzata e condivisa, diventa uno strumento potente per affrontare le sfide del presente e per plasmare il futuro che tutti desideriamo. Il sostegno del Presidente Mattarella alle iniziative come il Sermig sottolinea l’importanza di sostenere e promuovere organizzazioni che lavorano per il bene comune e per il progresso della società.

L’incontro al Polo del ‘900 e la visita al Sermig sono stati un chiaro segnale dell’impegno delle istituzioni e delle personalità di spicco del Paese nel promuovere una cultura della memoria e della partecipazione, un valore fondamentale per la costruzione di una società più inclusiva e orientata verso un futuro di pace e progresso.

Condividilo:

Lascia un commento