Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Home Sport 38442
38442

Catania sta per partecipare al rinnovato splendore di un’icona sportiva: il Campo Scuola di via Grasso Finocchiaro, storica struttura dedicata all’atletica leggera, tornerà in vita grazie a un’attenta riqualificazione promossa dall’Amministrazione Comunale. Dopo tre anni di chiusura e di lavori resistenti da varie difficoltà e rallentamenti, l’impianto si prepara a riaprire i battenti grazie ai Campionati Regionali Master, in programma nel prossimo fine settimana.

Il sindaco Enrico Trantino e l’assessore allo Sport, Sergio Parisi, si sono recati di persona sul posto per verificare l’avanzamento dei lavori. Immediatamente dopo, è stato avviato un incontro operativo tra il comune e le società sportive catanesi affiliate alla Fidal (Federazione Italiana di Atletica Leggera), con la partecipazione di importanti figure tra cui il presidente provinciale della Fidal, Giuseppe Massimino Cocuzza, il vice presidente regionale Nuccio Leonardi, il consigliere Giorgio Belluomo e il presidente del Coni Enzo Falzone. L’obiettivo era mettere a punto i dettagli relativi all’utilizzo futuro dell’impianto sportivo.

A partire dal 4 settembre, il Campo Scuola diventerà di libero accesso per gli appassionati dell’atletica, che avranno la possibilità di usufruirne al costo simbolico di cinquanta euro all’anno o otto euro al mese. Questa iniziativa permetterà a tutti, dagli amatori agli atleti agonisti affiliati alle società sportive Fidal, di allenarsi e gareggiare in un ambiente sicuro e funzionale.

La riapertura del Campo Scuola è stata accolta con soddisfazione dal sindaco Trantino, che ha dichiarato: “Ho seguito da vicino le vicende del Campo Scuola insieme all’assessore Parisi e ai dirigenti comunali Finocchiaro e Di Caro, già con la precedente amministrazione, e sono davvero felice che gli sportivi catanesi potranno nuovamente frequentare questa bellissima struttura. Quello che conta adesso è che abbiamo un impianto dedicato all’atletica leggera, uno sport di grande rilevanza, che permetterà a tutti di allenarsi e gareggiare in modo sicuro e funzionale”.

*La riqualificazione del Campo Scuola è stata un’impresa complessa che ha richiesto il contributo costante dell’assessore allo Sport, Sergio Parisi, e del suo team burocratico. Parisi ha spiegato: “Il Campo Scuola è stato il primo impianto sportivo della Città a ricevere l’attenzione della giunta Pogliese per la sua riqualificazione. Purtroppo, le circostanze che si sono verificate erano imprevedibili: l’azienda vincitrice dell’appalto è fallita a causa della scomparsa del titolare.Assegnare i lavori a un’altra azienda non è stato affatto semplice, considerando le complicazioni normative.Tuttavia, siamo riusciti a superare le sfide, anche se ciò ha comportato ritardi inevitabili.Ora il Campo Scuola è nuovo

Condividilo:

Lascia un commento