Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

HINTERLAND: COMUNE DI BELPASSO, IL SINDACO CARLO CAPUTO EMANA UN’ORDINANZA SULL’ACCESSO ALLE QUOTE SOMMITALI DELL’ETNA.

Home Politica HINTERLAND: COMUNE DI BELPASSO, IL SINDACO CARLO CAPUTO EMANA UN’ORDINANZA SULL’ACCESSO ALLE QUOTE SOMMITALI DELL’ETNA.
HINTERLAND: COMUNE DI BELPASSO, IL SINDACO CARLO CAPUTO EMANA UN’ORDINANZA SULL’ACCESSO ALLE QUOTE SOMMITALI DELL’ETNA.

COMUNICATO STAMPA

“Le quote sommitali del nostro vulcano Etna sono sempre frequentate da visitatori ed escursionisti, e ritengo che a essi debba essere garantito libero accesso ma allo stesso tempo la massima tutela e incolumità.
Pertanto, attenendomi al “Sistema di allertamento rapido ETNAS”, il quale definisce i diversi livelli/stati di warning legati alle attività delle fontane di lava, e alle “Procedure di allertamento rischio vulcanico e modalità di fruizione per la zona sommitale del vulcano Etna”, redatte dal Dipartimento Regionale di Protezione Civile, ho predisposto che l’attraversamento della zona gialla del territorio del Comune di Belpasso, nella fase di allerta F0 e I0 – corrispondente alla fase operativa di ATTENZIONE, sia consentito solo se accompagnati da personale in possesso dei necessari requisiti professionali e abilitanti, ai sensi di legge”, dichiara il Sindaco di Belpasso Carlo Caputo.
“Mi riferisco a Guide Alpine e Vulcanologiche, obbligatoriamente equipaggiati, nel rispetto delle “Procedure” riguardo la fruizione delle quote sommitali in caso di emergenza.
Inoltre ho predisposto che in presenza di attività vulcanica, accompagnata o meno da ricadute di cenere o scorie, siano categoricamente sospese le escursioni”, continua il sindaco.

Il sistema di allertamento rapido (early warning) ETNAS, è entrato definitivamente in operatività a decorrere dal 1° aprile 2022 e definisce i livelli/stati di warning per fontane di lava. Nello specifico:
F0 Bassa probabilità di accadimento imminente di fontane di lava; attivazione fase operativa locale di ATTENZIONE;
F1 warning di primo livello. Alta probabilità di accadimento imminente di fontane di lava; attivazione fase operativa locale di PREALLARME;
F2 warning di secondo livello. Altissima probabilità di accadimento imminente o in corso di fontane di lava, attivazione fase operativa locale di ALLARME;
I0 Bassa probabilità di accadimento imminente di fenomeno intrusivo, attivazione fase operativa locale di ATTENZIONE;
I1 warning. Alta probabilità di accadimento imminente o in corso di intrusione magmatica, attivazione fase operativa locale di PREALLARME.
“Ovviamente le limitazioni non coinvolgono il personale addetto alla sicurezza e al soccorso, le Forze dell’Ordine, la Protezione Civile e tutti coloro i quali sono coinvolti in attività di servizio presso le quote sommitali, le guide alpine e vulcanologiche e il personale abilitato del CAI.
L’Etna è patrimonio dell’umanità e va fruito con rispetto e con massima attenzione, soprattutto durante le sue fasi di attività”, conclude il sindaco Caputo.

Condividilo:

Lascia un commento