Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Attacco terroristico a Mosca: la città sconvolta dall’orrore

Attacco terroristico a Mosca: la città sconvolta dall’orrore

Mosca è stata scossa da un terribile attacco terroristico, che ha riportato alla memoria i peggiori incubi degli anni ’90, quando la città fu teatro di numerosi attacchi ceceni. Nella serata di ieri, un gruppo di uomini armati, vestiti in tenuta mimetica, ha fatto irruzione in una sala da concerti nel nord-ovest della capitale russa, aprendo il fuoco sugli spettatori senza alcuna pietà.

Secondo le testimonianze raccolte sul posto, gli assalitori avrebbero lanciato anche granate o bottiglie incendiarie, trasformando l’edificio in un inferno. Attualmente, il bilancio delle vittime è ancora provvisorio, ma si parla di almeno 40 morti e circa 100 feriti, secondo quanto riportato dai servizi di sicurezza interni russi, Fsb. Le autorità hanno immediatamente aperto un’inchiesta per terrorismo.

L’attacco è avvenuto nel quartiere di Krasnogorsk, all’interno e intorno alla sala da concerti Crocus City Hall, la più grande di Mosca, in grado di ospitare oltre 7.000 persone. La rock band Picnic stava per esibirsi quando si è scatenato il terrore. Fortunatamente, circa un centinaio di persone è stato tratto in salvo, ma l’edificio è stato avvolto dalle fiamme, causando danni ingenti.

Le immagini che circolano sui media mostrano gli assalitori, almeno quattro o cinque, avvicinarsi armati alla sala da concerto e sparare a sangue freddo sugli spettatori. In un altro video, si vedono decine di persone cercare di fuggire dall’edificio, mentre intorno si trovano corpi colpiti dai proiettili.

L’ambasciata italiana a Mosca ha subito verificato la presenza di italiani sul posto, ma al momento non risulta che vi siano cittadini italiani coinvolti nell’attacco. La Casa Bianca ha espresso il suo cordoglio per le vittime definendo le immagini dell’attacco “orribili e difficili da guardare”.

Nonostante le prime ipotesi non confermate parlino di un coinvolgimento di terroristi ceceni, l’ex presidente russo Dmitry Medvedev ha minacciato rappresaglie violente contro chiunque sia responsabile dell’attacco, anche suggerendo un coinvolgimento dell’Ucraina, pur senza prove concrete.

Questo tragico evento ha scosso profondamente Mosca e richiama l’attenzione su una minaccia terroristica che continua a imperversare in molte parti del mondo. La comunità internazionale ha già iniziato a esprimere solidarietà e condanna verso gli atti di violenza, mentre le autorità russe stanno lavorando per identificare i responsabili e portarli alla giustizia.

Condividilo: