Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Appello per la Civiltà Ambientale: Un Gestaccio Verso il Terzo Mondo

Appello per la Civiltà Ambientale: Un Gestaccio Verso il Terzo Mondo

Nei momenti di relax, ci si augura di poter godere della bellezza della natura insieme ad amici e parenti, magari nei parchi, al mare o in montagna, condividendo un pasto all’aria aperta. Tuttavia, purtroppo, nei luoghi pubblici di Catania si osservano segni di sporcizia e inciviltà che destano preoccupazione e disappunto.

L’abitudine di gettare carta a terra o fuori dal finestrino delle auto è diventata tristemente comune, così come lasciare rifiuti e immondizia dopo momenti di convivialità nei parchi. Questi comportamenti non solo deturpano l’ambiente, ma rappresentano una mancanza di rispetto verso la nostra terra e la nostra comunità.

È deplorevole che tali azioni siano perpetrate in una città e in una società che dovrebbero agire con maggiore responsabilità e consapevolezza ambientale. Questi atteggiamenti non solo danneggiano l’immagine della città, ma riflettono anche una mentalità retrograda e poco civile.

L’Associazione dei Consumatori d’Italia, Consitalia, tramite il suo sportello dedicato alla difesa dell’ambiente, esprime il suo profondo disappunto di fronte a tali comportamenti e chiede che adottare pene severe per coloro che sporcano e deturpano il nostro ambiente. È necessario che la legge intervenga con fermezza per scoraggiare e sanzionare questi atti incivili.

Ricordiamo a tutti che la civiltà di un popolo si misura anche dal rispetto e dalla cura dell’ambiente che lo circonda. Chi sporca e si comporta in modo incivile dimostra di essere tanto degradato quanto un criminale. È nostro dovere collettivo difendere il nostro patrimonio ambientale e promuovere comportamenti responsabili e rispettosi.

Diffondiamo insieme questo messaggio di sensibilizzazione, affinché possiamo costruire una società più consapevole e rispettosa del nostro pianeta e delle generazioni future.

Condividilo: