Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Consitalia Solleva Dubbi sulla Gestione Ambientale dell’Area Marina Protetta Isole Ciclopi di Acitrezza

Consitalia Solleva Dubbi sulla Gestione Ambientale dell’Area Marina Protetta Isole Ciclopi di Acitrezza

L’Associazione dei Consumatori d’Italia, Consitalia, pone l’attenzione sulla gestione ambientale dell’Area Marina Protetta Isole Ciclopi di Acitrezza, sollevando domande cruciali riguardo alla sua tutela e conservazione.

La splendida Riserva Naturale delle Isole Ciclopi, pur rappresentando un gioiello della costa siciliana, si trova di fronte a sfide ambientali e logistiche di non trascurabile importanza. Tra queste, emerge la mancanza di allacciamento alla pubblica fognatura nel territorio circostante, oltre alle complesse dinamiche legate al Porto di Acitrezza.

Consitalia ha intrapreso un’azione significativa chiedendo accesso agli atti al Direttore dell’Area Marina Protetta, al fine di ottenere chiarezza sui finanziamenti richiesti e ottenuti, sulle spese effettuate e sui progetti realizzati. In particolare, si è posta l’attenzione sulle eventuali iniziative volte alla protezione ambientale, considerando anche l’impatto delle attività portuali, specialmente durante la stagione estiva quando il Porto di Acitrezza ospita oltre 600 barche, molte delle quali prive di motori ecologici.

La richiesta di Consitalia è volta a garantire una gestione trasparente e responsabile dell’Area Marina Protetta, essenziale per preservare il fragile ecosistema marino e promuovere uno sviluppo sostenibile delle attività locali.

Restiamo a disposizione per ulteriori informazioni e per fornire aggiornamenti su questa importante vicenda.

 

Condividilo: