Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Monopattini Elettrici a Catania: Tra Inciviltà e Speranze di Regolamentazione

Monopattini Elettrici a Catania: Tra Inciviltà e Speranze di Regolamentazione

Se i monopattini elettrici fossero stati inventati a Catania, non ci sarebbe da sorprendersi: sembrano essere diventati il simbolo di una certa inciviltà che, ahimè, caratterizza una parte dei cittadini. Fortunatamente, non tutti i catanesi sono così; la città è ancora popolata da persone civili e rispettose. Tuttavia, gli utilizzatori di questi veicoli a due ruote sembrano spesso comportarsi peggio dei randagi. E sì, persino i randagi non lasciano escrementi ovunque, mentre gli utenti di questi “cosi” fanno quel che vogliono, fermandosi e abbandonandoli ovunque.

Passeggiare per le strade di Catania ormai significa trovarsi di fronte a una selva di monopattini abbandonati. Piazze, marciapiedi, persino le strisce pedonali sono diventate parcheggi improvvisati. Dove arrivano, “cacano” il loro mezzo, abbandonandolo senza alcun rispetto per l’ordine pubblico o per i passanti.

La situazione richiede un intervento serio. Il Ministro dei Trasporti, noto per la sua serietà e dedizione, potrebbe prendere in mano la questione, magari supportato da un Sindaco altrettanto serio e determinato a riportare ordine e decoro nella città. La proposta? Regolamentare questi “cosi” randagi, per evitare che continuino a infestare la città come un virus.

Forse è giunto il momento di considerare alcune misure drastiche. Che ne dite di stazioni di parcheggio obbligatorie, multe salate per chi abbandona i monopattini fuori dalle aree designate e una maggiore sorveglianza? O magari una campagna di sensibilizzazione, per educare i cittadini al rispetto delle regole e degli spazi pubblici?

Ironia a parte, la questione è seria. La libertà di utilizzare i monopattini elettrici non deve diventare un alibi per comportamenti incivili. Catania merita di meglio e, con un po’ di buona volontà, possiamo tutti contribuire a rendere la città più ordinata e vivibile.

In attesa di una regolamentazione efficace, l’appello è rivolto a tutti i cittadini: usate i monopattini elettrici con rispetto e civiltà. E ricordate, dove arrivate, non “cagate” il vostro mezzo. Il decoro urbano è un diritto di tutti e un dovere di ciascuno di noi.

Associazione dei Consumatori d’Italia Consitalia #Catania #Monopattini #DecoroUrbano #Regolamentazione

Condividilo: