Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il volontariato

Il volontariato

La classificazione dei gruppi in ambito sociologico sono tante quanti possono essere gli ambiti di indagine, le preferenze o i fini che gli studiosi intendono perseguire.

Oggi ci occuperemo dei gruppi che operano in clandestinità e in particolare della tipologia più diffusa su tutta la terra: il gruppo, più precisamente, il microgruppo LEI e LUI (sposato).

Mai gruppo è stato ed è tanto vituperato e aborrito; tuttavia è un tipo di gruppo che non conosce crisi. Si accresce proporzionalmente all’incremento della popolazione fertile.

Stando così le cose, ci sembra utile suggerire qualche consiglio che possa aiutare, sopratutto LEI, nel governo delle dinamiche interne al gruppo.

Occorre premettere che il pensiero che assilla l’uomo sposato che ha l’amante è il non essere scoperto dalla moglie; è perciò indispensabile adottare comportamenti conseguenti.

Eccone alcuni: non indossare mai maglioni di lana d’angora, nemmeno se conservati nel freezer, lasciano sempre una scia di pelucchi variopinti sul suo (di LUI) vestito.

Non abbondare con il profumo, impregneresti la tappezzeria della macchina e la moglie ha un olfatto da cane da punta.

Non indossare orecchini, perché quando li perdi nella sua macchina Lui sta giorni a cercarli, disperato, e finisce sempre per trovarli, per caso, la moglie.

Evitare il rossetto e il fondo tinta deve essere appena accennato, lascia sempre dei residui sulla sua camicia.

In nessun caso regalare oggetti costosi (gemelli, orologi, etc), riempiranno l’ultimo cassetto in basso della sua scrivania in ufficio perché non potrà mai usarli.

Non regalare mai pupazzetti di peluche, LUI li ricicla come pensierini per la figlia.

Infine, non affannarti a scrivere romantici biglietti di accompagnamento, LUI li distruggerà un attimo dopo che sei scesa dalla macchina.

Ricorda: la tua è una delle forme più antiche e nobili di volontariato! Agisci per il bene di un “fratello” che grazie a te ha riacquistato smalto e vigore lasciandosi oramai alle spalle quella leggera depressione e malinconia che lo affliggeva; depressione e malinconia che ora affliggono te che non riesci ad “averlo” come vorresti.

Per il resto, goditela!, ma mi raccomando, falla durare da Ferragosto a Natale.

A Natale, si sa, le famiglie si ricompongono e, se dura ancora, per te sono … zzi.

 

Condividilo: