Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Catania, l’assurdo balletto dei monopattini tra inciviltà e assenza di regole

Catania, l’assurdo balletto dei monopattini tra inciviltà e assenza di regole

Tra parcheggi selvaggi e corse spericolate, i monopattini elettrici diventano la nuova piaga della città: un’occasione persa per la mobilità sostenibile

Se c’è una cosa che caratterizza il panorama cittadino di Catania in questo torrido periodo estivo, sono senza dubbio i monopattini elettrici. Questi eleganti mezzi di micromobilità, che dovrebbero rappresentare una soluzione green per gli spostamenti urbani, si sono trasformati nella nuova piaga dei marciapiedi e delle strade del capoluogo etneo.

Basta guardarsi intorno per vedere il triste spettacolo: monopattini abbandonati ovunque, dai marciapiedi ai punti critici del traffico, come se fossero l’ennesima forma di “arredamento urbano” made in Catania. E non finisce qui, perché gli utilizzatori di questi mezzi sembrano aver dimenticato qualsiasi forma di educazione e rispetto delle regole.

“È davvero uno spettacolo deprimente”, commenta sarcastica una signora osservando un monopattino lasciato in mezzo alla strada. “Sembra che questi ragazzi si siano presi la città d’assalto, scorrazzando come forsennati sui marciapiedi e contromano, senza alcun timore di mettere a repentaglio la propria e altrui incolumità”.

E dire che i monopattini elettrici dovrebbero rappresentare un’opportunità per rendere la mobilità cittadina più sostenibile e smart. Peccato che a Catania l’assenza di regole, sanzioni e controlli abbia trasformato questa innovazione in un vero e proprio circo all’aperto, con i poveri cittadini come spettatori costretti a destreggiarsi tra i mezzi abbandonati e i loro temerari conducenti.

“Ormai non si può più neanche passeggiare tranquillamente per strada senza rischiare di essere travolti da uno di questi aggeggi”, lamenta un altro residente. “E il bello è che li trovi ovunque, perfino tra i sacchetti della spazzatura. Chissà se l’amministrazione comunale penserà mai a mettere un po’ d’ordine in questa giungla su due ruote”.

Intanto, i monopattini continuano il loro balletto tra inciviltà e assenza di regole, diventando l’emblema di una città che fatica a trovare il giusto equilibrio tra innovazione e buon senso. Una prova di maturità che Catania sembra ancora lontana dal superare.

Condividilo: