Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“Acitrezza, l’area marina protetta disattende le norme di tutela ambientale”

“Acitrezza, l’area marina protetta disattende le norme di tutela ambientale”

Tra scarichi fognari abusivi e carenza di servizi, la riserva naturale delle Isole Ciclopi sembra abbandonata a se stessa.

L’area marina protetta delle Isole Ciclopi, ufficialmente riconosciuta come prezioso scrigno di biodiversità, sembra spesso disattendere le norme e le regole previste per la sua salvaguardia. Nonostante gli sforzi di tutela, l’ambiente marino risulta ancora esposto a gravi minacce che mettono a rischio l’ecosistema.

Tra le principali criticità, spiccano gli scarichi fognari abusivi che continuano a inquinare le acque dell’area protetta. “Sono segnalazioni che riceviamo ormai da anni, eppure le autorità competenti non sembrano in grado di intervenire in modo risolutivo”, lamenta un residente di Acitrezza. “Eppure, per legge, queste condotte dovrebbero essere immediatamente sequestrate e sanzionate.”

Ma non è tutto. Paradossalmente, all’interno dello stesso porto di Acitrezza, che ricade nell’area marina protetta, manca persino un’isola ecologica per la raccolta differenziata dei rifiuti. “È assurdo – commenta un altro cittadino – come possiamo pretendere il rispetto delle regole ambientali se nemmeno le infrastrutture di base sono garantite?”

Secondo gli esperti, il problema risiede in un’insufficiente vigilanza e nell’assenza di una reale volontà di far rispettare le normative vigenti. “Le aree marine protette sono sottoposte a rigidi vincoli di tutela – spiega un biologo marino – ma senza un controllo costante e sanzioni severe per i trasgressori, questi luoghi preziosi rischiano di essere abbandonati a se stessi.”

Eppure, l’area delle Isole Ciclopi rappresenta un patrimonio naturale di inestimabile valore per l’intero territorio. La sua salvaguardia dovrebbe essere una priorità, non solo per le istituzioni, ma per l’intera comunità. “Serve un cambio di rotta deciso – concludono i residenti – perché le norme e le regole non siano solo uno spreco di inchiostro, ma vengano finalmente applicate con determinazione.”

Condividilo: