Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Consitalia in Prima Linea Contro le Aste Illecite: Denunce alla Procura di Catania e Messina

Consitalia in Prima Linea Contro le Aste Illecite: Denunce alla Procura di Catania e Messina

Le aste immobiliari illecite rappresentano una piaga per molte famiglie italiane, vittime di un sistema corrotto e intricato che coinvolge comitati d’affari e società immobiliari di dubbia legalità. L’Associazione dei Consumatori d’Italia, Consitalia, sta seguendo con attenzione il caso di una famiglia che ha subito la vendita della propria casa tramite un’asta illecita. La vicenda ha portato alla luce una rete di interessi e attività illegali che ruotano attorno alle aste immobiliari.

Il Fenomeno delle Aste Illecite

Comitati d’Affari e Influenze nei Palazzi di Giustizia: Il fenomeno delle aste illecite è alimentato da comitati d’affari che godono di influenze nei Palazzi di Giustizia. Questi gruppi, spesso formati da personaggi provenienti dal mondo edilizio, immobiliare o da uffici strategici, operano come veri e propri avvoltoi, approfittando della vulnerabilità delle famiglie in difficoltà.

Società S.R.L. con Socio Unico: Un metodo comune utilizzato da questi comitati è la creazione di società a responsabilità limitata (S.R.L.) con socio unico. Queste società nascono e muoiono in pochi anni, partecipando a numerose aste immobiliari e realizzando operazioni sospette. La facilità con cui queste società vengono costituite e sciolte rende difficile il tracciamento delle attività illecite e favorisce il riciclaggio di denaro.

Il Caso della Famiglia Seguita da Consitalia

Di recente, Consitalia ha ricevuto la denuncia di una famiglia che ha subito la vendita della propria casa tramite un’asta illecita. L’immobile è stato aggiudicato a una S.R.L. con socio unico, la stessa che ha partecipato e vinto numerose altre aste immobiliari. La dinamica sospetta ha spinto l’associazione a depositare esposti presso la Procura della Repubblica di Catania e di Messina per chiedere un’indagine approfondita.

I Reati Denunciati

Consitalia ha richiesto l’accertamento di numerosi reati legati alle aste illecite, tra cui:

  1. Turbativa d’Asta:
    • Manipolazione delle aste per influenzare il risultato a favore di determinati soggetti.
    • Accordi illeciti tra i partecipanti per alterare il prezzo finale dell’immobile.
  2. Riciclaggio e Autoriciclaggio:
    • Utilizzo di fondi di origine illecita per l’acquisto di immobili tramite aste.
    • Reimpiego dei proventi derivanti da attività criminose in operazioni immobiliari per “ripulire” il denaro.
  3. Frode e Abuso d’Ufficio:
    • Coinvolgimento di funzionari pubblici o professionisti che sfruttano la loro posizione per favorire determinate società o individui.
    • Azioni fraudolente per sviare le indagini o coprire le attività illecite.

Le Richieste di Consitalia

In seguito alla denuncia, Consitalia ha chiesto che le autorità competenti intervengano prontamente per fermare queste pratiche illegali. In particolare, l’associazione ha richiesto:

  1. Indagini Approfondite:
    • Verifica delle attività delle S.R.L. con socio unico coinvolte nelle aste immobiliari.
    • Controllo delle procedure d’asta e delle influenze esercitate dai comitati d’affari.
  2. Protezione delle Famiglie:
    • Misure di tutela per le famiglie vittime di aste illecite.
    • Assistenza legale e supporto psicologico per chi ha subito la perdita della propria casa.
  3. Trasparenza e Legalità:
    • Promozione di norme più severe per la partecipazione alle aste immobiliari.
    • Maggior controllo e trasparenza nelle operazioni di compravendita immobiliare.

Conclusioni

Il fenomeno delle aste illecite rappresenta una minaccia per la giustizia e la sicurezza economica delle famiglie italiane. Consitalia si impegna a combattere queste pratiche illegali, promuovendo la trasparenza e la legalità nel settore immobiliare. Le denunce depositate presso la Procura della Repubblica di Catania e di Messina sono un passo importante verso la protezione dei diritti dei cittadini e la salvaguardia del patrimonio delle famiglie.

È fondamentale che le autorità intervengano con decisione per smantellare le reti di criminalità organizzata che operano nel settore delle aste immobiliari. Solo attraverso un’azione congiunta e determinata sarà possibile ristabilire la fiducia dei cittadini nel sistema giudiziario e garantire un futuro più sicuro e giusto per tutti. Consitalia continuerà a vigilare e a lottare per i diritti dei consumatori, affinché nessuna famiglia debba più subire l’ingiustizia di un’asta illecita.

4o

Condividilo: