Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Quote per la Pesca del Tonno: Un Business Anomalo in Italia

Quote per la Pesca del Tonno: Un Business Anomalo in Italia

Le quote per la pesca del tonno in Italia sono da tempo al centro di polemiche e controversie. Secondo molti addetti ai lavori, la gestione di queste quote è anomala e opaca, alimentando sospetti di favoritismi e interessi occulti. Il business del tonno è enorme, e dietro la sua gestione si nasconde un sistema complesso e, spesso, corrotto.

La Gestione delle Quote: Problemi e Anomalie

Distribuzione Limitata: In Italia, le quote per la pesca del tonno sono distribuite tra un numero ristretto di imprese. Molte aziende di pesca ritengono che questo sistema sia ingiusto, poiché esclude numerosi possessori di licenza di pesca. Secondo queste imprese, le quote dovrebbero essere distribuite equamente tra tutti i pescatori autorizzati, e non solo a poche aziende raccomandate.

Favoritismi e Influenze Politiche: Le accuse di favoritismo e corruzione sono frequenti. Molte imprese sostengono che le quote siano assegnate sulla base di influenze politiche e pagamenti sottobanco, piuttosto che attraverso un sistema trasparente e meritocratico. Questa situazione crea un monopolio di fatto, dove solo pochi attori controllano il mercato del tonno.

Il Business del Tonno

Un Mercato Lucroso: La pesca del tonno è un’attività altamente redditizia. Il tonno, in particolare il tonno rosso, è molto richiesto sui mercati internazionali, specialmente in Giappone dove è utilizzato per il sushi di alta qualità. I prezzi di vendita possono raggiungere cifre astronomiche, rendendo le quote di pesca estremamente preziose.

Rete di Interessi: Dietro il business del tonno si cela una rete complessa di interessi. Le imprese che riescono ad ottenere le quote beneficiano di un notevole vantaggio economico, mentre quelle escluse devono lottare per la sopravvivenza. Questo sistema alimenta una concorrenza sleale e penalizza i piccoli pescatori.

La Legge Italiana e il Regolamento Europeo

Regolamento Europeo: L’Unione Europea regola la pesca del tonno attraverso un sistema di quote stabilito per proteggere le risorse ittiche e garantire la sostenibilità della pesca. La Politica Comune della Pesca (PCP) stabilisce le quote annuali per ciascun paese membro, compresa l’Italia.

Legge Italiana: In Italia, la distribuzione delle quote è regolata dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Le quote sono assegnate sulla base di criteri che dovrebbero considerare la capacità di pesca, l’efficienza e la sostenibilità delle operazioni. Tuttavia, molti pescatori denunciano una mancanza di trasparenza e criteri di assegnazione poco chiari.

Le Richieste delle Imprese di Pesca

Le imprese di pesca chiedono una riforma del sistema di assegnazione delle quote. In particolare, propongono:

  1. Distribuzione Equa delle Quote:
    • Le quote dovrebbero essere distribuite tra tutti i possessori di licenza di pesca, garantendo pari opportunità a tutti i pescatori.
  2. Trasparenza nel Processo di Assegnazione:
    • È necessario un sistema trasparente e meritocratico per l’assegnazione delle quote, evitando favoritismi e corruzione.
  3. Supporto ai Piccoli Pescatori:
    • Politiche di supporto per i piccoli pescatori, che spesso non riescono a competere con le grandi imprese.

Conclusioni

La gestione delle quote per la pesca del tonno in Italia è un problema complesso che richiede un intervento urgente. Le attuali anomalie nel sistema di assegnazione delle quote alimentano corruzione e favoritismi, penalizzando numerosi pescatori e compromettendo la sostenibilità del settore.

È fondamentale che il governo italiano e le autorità europee intervengano per garantire una distribuzione equa e trasparente delle quote di pesca. Solo attraverso una riforma strutturale sarà possibile restituire fiducia nel sistema e garantire la sopravvivenza di tutti i pescatori, promuovendo al contempo la sostenibilità delle risorse ittiche.

Consitalia continuerà a monitorare la situazione e a sostenere i diritti dei pescatori italiani, affinché il settore della pesca del tonno possa operare in modo equo e trasparente.

Condividilo: