Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’IMPRESA DELL’ACESE ROSARIO PENNISI: ATTRAVERSARE LO STRETTO DI MESSINA IN 57 MINUTI E 46 SECONDI

L’IMPRESA DELL’ACESE ROSARIO PENNISI: ATTRAVERSARE LO STRETTO DI MESSINA IN 57 MINUTI E 46 SECONDI

Attraversare a nuoto il tratto di mare che separa la Sicilia dalla Calabria è, nella mente di molte persone, un’impresa straordinaria. E così è stato per l’avvocato Rosario Pennisi, originario di Acireale, che ha recentemente completato la traversata dello Stretto di Messina in un tempo notevole di 57 minuti e 46 secondi.

Il mito di Scilla e Cariddi, che per secoli ha avvolto questo tratto di mare in un’aura di leggenda e pericolo, sembra lontano quando si considera la realtà dei fatti. Lo Stretto di Messina, con i suoi 3,5 km da spiaggia a spiaggia, è affrontabile in circa un’ora di nuoto continuato a un’andatura regolare. Nonostante la sua fama di acque infide e correnti turbolente, sono proprio queste correnti, insieme alla salinità del mare e alla guida esperta dei capitani barcaioli, a rendere possibile l’impresa.

La traversata dello Stretto di Messina non è una gara di nuoto e non richiede necessariamente di essere atleti agonisti per parteciparvi. È un’esperienza aperta a chiunque abbia la passione e la preparazione per affrontare il mare, indipendentemente dal livello di competizione.

Federazione Armatori Siciliani: Un’Eccellenza Siciliana

La Federazione Armatori Siciliani ha espresso grande soddisfazione per l’impresa dell’avvocato Pennisi. “Questa traversata rappresenta non solo un trionfo personale per Rosario Pennisi, ma anche un importante momento di visibilità per la Sicilia e le sue potenzialità. Il successo di questa impresa dimostra come il nostro mare, spesso percepito come insidioso, possa essere affrontato con competenza e determinazione. È una conferma della professionalità dei nostri capitani barcaioli e delle condizioni straordinarie che il nostro territorio offre per imprese di questo genere,” ha dichiarato il presidente della Federazione, [Nome Presidente].

Consitalia: Un Modello di Preparazione e Determinazione

Anche la Consitalia ha voluto commentare l’impresa del nuotatore acese. “L’avvocato Pennisi ha dimostrato che con determinazione e preparazione è possibile realizzare quella che molti considerano un’impresa. Il suo tempo di 57 minuti e 46 secondi non è solo una misura della sua abilità natatoria, ma anche della forza di volontà e della capacità di superare le sfide che il mare può presentare,” ha affermato [Nome Rappresentante], portavoce di Consitalia.

La Consitalia ha inoltre sottolineato l’importanza di eventi come questo per promuovere la cultura del mare e del nuoto in Italia. “Attraversare lo Stretto di Messina è più di una semplice nuotata; è un viaggio tra mito e realtà, una prova di resistenza fisica e mentale che continua a ispirare nuotatori da tutto il mondo. E Rosario Pennisi, con la sua impresa, ha certamente lasciato il suo segno in questa tradizione secolare.”

Conclusioni

L’impresa di Rosario Pennisi è un tributo alla passione, alla dedizione e alla capacità di superare i limiti. È un esempio brillante di come la combinazione di preparazione e determinazione possa portare a risultati straordinari. La sua traversata dello Stretto di Messina non solo celebra la bellezza e la sfida del nostro mare, ma incoraggia anche altri a seguire le sue orme e a vivere esperienze uniche e memorabili.

Condividilo: