Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Criteri di Iscrizione della Notizia di Reato nel Registro R.G.N.R.: Una Guida per i Cittadini

Criteri di Iscrizione della Notizia di Reato nel Registro R.G.N.R.: Una Guida per i Cittadini

L’Associazione dei Consumatori d’Italia “Consitalia – Sportello Difesa del Cittadino” desidera fornire ai cittadini una guida chiara e semplice sui criteri di iscrizione della notizia di reato nel registro R.G.N.R. (Registro Generale delle Notizie di Reato) dopo la presentazione di una querela o di un esposto denuncia.

Criteri di Iscrizione della Notizia di Reato

Quando un cittadino presenta una querela o un esposto denuncia, la notizia di reato viene iscritta in uno dei seguenti modelli del registro R.G.N.R., in base alla natura e alle circostanze del caso:

  1. Modello 21 (Notizia di Reato con Indagati Noti):
    • Utilizzato quando la denuncia o querela individua uno o più soggetti specifici come autori del reato.
    • La notizia di reato è circostanziata e i soggetti indagati sono noti.
    • Esempio: una querela per furto dove il querelante indica chiaramente il nome del presunto ladro.
  2. Modello 44 (Notizia di Reato con Autori Ignoti):
    • Applicato quando la notizia di reato è circostanziata ma non si conoscono gli autori.
    • Il reato è evidente, ma manca l’identificazione dei responsabili.
    • Esempio: un furto in un’abitazione dove non si conoscono i ladri.
  3. Modello 45 (Atti Non Costituenti Notizia di Reato):
    • Utilizzato per registrare atti che, a seguito di un primo esame, non costituiscono reato.
    • Include informazioni che potrebbero essere utili per futuri accertamenti, ma non configurano immediatamente un reato.
    • Esempio: una segnalazione di attività sospetta che non si concretizza in un’ipotesi di reato.
  4. Modello 46 (Esposto – Denuncia di Parte non Costituente Notizia di Reato):
    • Riservato per esposti o denunce che, dopo una prima valutazione, non contengono gli estremi di un reato.
    • Utilizzato per segnalazioni che non necessitano di indagini penali immediate.
    • Esempio: una querela per diffamazione dove mancano gli elementi per configurare il reato.

Doveri del Pubblico Ministero

Il Pubblico Ministero (PM) ha il dovere di valutare ogni querela o esposto denuncia presentato e determinare il modello corretto per l’iscrizione della notizia di reato nel registro R.G.N.R. I principali doveri del PM includono:

  • Valutazione Preliminare: Analizzare i fatti riportati per determinare se costituiscono reato e quale modello di iscrizione è appropriato.
  • Iscrizione nel Registro: Assicurare che la notizia di reato sia iscritta nel registro R.G.N.R. secondo i criteri legali.
  • Indagini Preliminari: Coordinare e dirigere le indagini preliminari per raccogliere ulteriori prove e determinare la fondatezza della notizia di reato.

Domanda Frequentemente Rivolta: Modello 46 per Querela Contro Persona Specifica

Una domanda comune tra i cittadini riguarda la possibilità di iscrivere una querela contro una persona specifica a modello 46 anziché modello 21 o 44. La risposta è che se una querela identifica chiaramente una persona specifica come autore del reato, la notizia di reato dovrebbe essere iscritta a modello 21, poiché vi è un’indicazione chiara di un sospetto specifico.

Conclusioni dell’Associazione dei Consumatori d’Italia “Consitalia – Sportello Difesa del Cittadino”

L’Associazione “Consitalia” ribadisce l’importanza di una corretta iscrizione delle notizie di reato per garantire un’efficace amministrazione della giustizia. Invitiamo i cittadini a presentare querele o esposti denuncia con la massima chiarezza possibile, includendo tutte le informazioni rilevanti per facilitare il lavoro del Pubblico Ministero. Inoltre, sottolineiamo il diritto dei cittadini ad essere informati sullo stato delle loro denunce e sull’andamento delle indagini.

Per ulteriori informazioni o assistenza, i cittadini possono rivolgersi al nostro Sportello Difesa del Cittadino, dove professionisti qualificati sono a disposizione per fornire supporto e chiarimenti.

Condividilo: