Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Task Force per la Riqualificazione delle Terme di Acireale e Sciacca: Definito il Cronoprogramma

Task Force per la Riqualificazione delle Terme di Acireale e Sciacca: Definito il Cronoprogramma

Prosegue a ritmo sostenuto il lavoro del tavolo tecnico insediato dal presidente della Regione Sicilia, Renato Schifani, per superare tutte le criticità tecniche e burocratiche legate alla riqualificazione e al rilancio dei complessi termali di Acireale e Sciacca. Nella riunione odierna a Palazzo d’Orléans, è stato tracciato un cronoprogramma preciso per la prima fase degli interventi, con l’individuazione delle azioni di ammodernamento e ristrutturazione necessarie e la predisposizione di un quadro completo degli investimenti richiesti.

«È un’agenda rigorosa di compiti assegnati ai dipartimenti regionali chiamati a far parte di questa vera e propria task force – ha dichiarato il presidente Schifani – per realizzare uno degli obiettivi programmatici della mia azione di governo. La riattivazione delle terme di Acireale e di Sciacca è un obiettivo strategico, per il quale abbiamo stanziato 90 milioni di euro dall’Accordo di coesione sottoscritto con il governo nazionale. Vigilerò personalmente sul rispetto dei tempi, pronto a esercitare i poteri sostitutivi per raggiungere il risultato. Ho chiarito ai dirigenti presenti che ognuno di loro deve sentirsi pienamente responsabilizzato a svolgere il lavoro assegnato, nei tempi fissati. È inaccettabile e insostenibile lasciare inutilizzate le terme di Acireale e di Sciacca, risorse preziose che devono essere valorizzate. Non possiamo più tollerare questo spreco».

Alla riunione hanno partecipato i dirigenti generali delle Attività produttive, Carmelo Frittitta, delle Finanze, Silvio Cuffaro, del Dipartimento regionale tecnico, Duilio Alongi, dell’Autorità di Bacino, Leonardo Santoro, dello Sviluppo rurale, Fulvio Bellomo, il responsabile del distretto minerario di Palermo, Salvatore Pignatone, e Luciano Abbonato in rappresentanza della Cassa depositi e prestiti, che fornisce assistenza tecnica alla Regione.

La task force ha affrontato le criticità tecniche e burocratiche legate alla chiusura della fase di liquidazione, con l’acquisizione delle proprietà immobiliari e il ripristino delle fonti di approvvigionamento dell’acqua termale, sottoposte ai necessari esami chimici e fisici. In particolare, per l’acquisizione dei beni immobili della società Terme di Acireale, il governo ha presentato un emendamento alla manovra ter all’esame dell’Ars che stanzia 670 mila euro. Diverse, invece, le soluzioni al vaglio per i beni delle Terme di Sciacca.

Nella fase successiva, che porterà alla definizione delle procedure per l’individuazione dei partner privati che gestiranno gli impianti termali, saranno coinvolti anche i territori interessati e le rispettive amministrazioni locali.

Conclusioni

Il lavoro della task force rappresenta un passo fondamentale per il rilancio delle terme di Acireale e Sciacca, risorse strategiche per il turismo regionale. Con un investimento di 90 milioni di euro e un cronoprogramma rigoroso, la Regione Sicilia mira a trasformare questi impianti in poli di attrazione turistica e benessere, valorizzando il patrimonio termale e garantendo una gestione efficiente e sostenibile. La vigilanza diretta del presidente Schifani assicura che i tempi saranno rispettati e le criticità superate, rendendo finalmente fruibili queste preziose risorse naturali.

Condividilo: