Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Al Mandela di Misterbianco il “Chi è di scena, Varietà sul Varietà” della Scuola di Teatro e Danza “Etoile”

Al Mandela di Misterbianco il “Chi è di scena, Varietà sul Varietà” della Scuola di Teatro e Danza “Etoile”

Si è concluso presso il Teatro Mandela di Misterbianco il diciassettesimo saggio annuale della Scuola di Teatro e Danza “Etoile” di Santa Maria di Licodia diretto da Ilaria Bontempo e Lina Giuffrida con la rappresentazione di un testo scritto da Lina Giuffrida: “Chi è di scena, Varietà sul Varietà”, per la regia di Elisea Bontempo, Ilaria Bontemo e della stessa Lina Giuffrida.

Lo spettacolo è stato una vera e propria silloge del varietà televisivo degli anni settanta e ottanta del novecento ed ha visto impegnati circa sessanta piccoli attori, attrici, ballerini e ballerine dai cinque anni agli adolescenti.

Il teatro era stracolmo di spettatori che hanno gradito tantissimo il susseguirsi di scene, balletti e musiche di spettacoli visti quaranta anche cinquanta anni fa e che hanno fatto parte del corredo culturale di intere generazioni.

Come accade sovente in questi casi, c’è stato uno spettacolo nello spettacolo: lo spettacolo in sé e le performance dei piccoli artisti che con le loro ingenuità, con la dolcezza infantile dei loro comportamenti sulla scena hanno appassionato il pubblico per l’intero spettacolo che, intervallo compreso, ha sfiorato le tre ore.

Notevole è stato lo sforzo tecnico organizzativo, dalla gestione del suono, alle luci e, soprattutto del coordinamento dell’azione dei piccoli attori in scena e dietro le quinte con una incessante sostituzione di costumi e oggetti di scena che è stata davvero mirabile.

Chi mastica un poco di teatro, non può non riconoscere che sia stata davvero una impresa eccezionale, frutto di un encomiabile affiatamento fra tutti quelli impegnati nell’organizzazione: la Sartoria Bottino, il Trucco e parrucco  della Scuola Etoile, le scene di Franco Bontempo, Antonella Coco per la segreteria e l’ organizzazione generale, Eleonora Consoli per l’ufficio stampa, Elisea Bontempo insegnante di danza classica, Moderna e hip hop e di recitazione dei piccoli, Ilaria Bontempo insegnante di danza classica, Moderna e contemporanea e Lina Giuffrida insegnante di recitazione per i ragazzi più grandi.

Gran bel lavoro, complimenti e arrivederci all’anno prossimo.

 

 

 

 

 

 

 

 

Condividilo: