Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Addio All’Asfalto Nero: Le Strade Blu Arrivano nei Paesi del Primo Mondo

Addio All’Asfalto Nero: Le Strade Blu Arrivano nei Paesi del Primo Mondo

Negli ultimi anni, l’ingegneria civile ha fatto grandi passi avanti nel tentativo di migliorare il comfort termico delle infrastrutture urbane, specialmente in aree soggette a temperature estremamente elevate. Un esempio innovativo di questo progresso è l’introduzione delle cosiddette “strade blu”, che stanno gradualmente sostituendo il tradizionale asfalto nero in alcune delle città più calde del mondo.

L’asfalto nero, da sempre utilizzato per pavimentare le strade, ha un difetto significativo: tende ad assorbire enormi quantità di calore solare, trasformando le superfici stradali in veri e propri forni, con temperature che possono superare i 60 gradi Celsius nei giorni più caldi. Questo non solo rende le strade impraticabili per pedoni e ciclisti, ma contribuisce anche al fenomeno dell’isola di calore urbano, aggravando ulteriormente le condizioni climatiche nelle città.

Per contrastare questo problema, l’innovazione tecnologica ha portato all’introduzione delle strade blu. Questa soluzione è già stata implementata in una delle città più calde e affollate del mondo, Doha, la capitale del Qatar. Vicino al famoso Zoco Waqif, uno dei luoghi più frequentati della città, le strade blu sono state introdotte come parte di un progetto pilota che punta a rendere l’ambiente urbano più vivibile e meno opprimente dal punto di vista termico.

La vernice blu utilizzata in queste strade è in grado di riflettere la luce solare, riducendo significativamente l’assorbimento del calore e mantenendo la temperatura delle superfici stradali più bassa rispetto all’asfalto tradizionale. Questo non solo migliora la qualità della vita di chi si sposta a piedi o in bicicletta, ma contribuisce anche a ridurre l’impatto negativo delle alte temperature sulle infrastrutture stradali, che tendono a deteriorarsi più rapidamente con il calore intenso.

L’introduzione delle strade blu non è solo un passo avanti dal punto di vista tecnico, ma anche un segnale di come l’ingegneria civile possa contribuire a risolvere le sfide ambientali del nostro tempo. Questo progetto dimostra come sia possibile intervenire concretamente per migliorare la vivibilità delle città, senza compromettere l’efficienza delle infrastrutture.

Il successo dell’iniziativa di Doha potrebbe presto ispirare altre città del mondo, specialmente quelle situate in aree con climi caldi e aridi, ad adottare soluzioni simili. Le strade blu rappresentano una risposta pratica ed efficace a uno dei problemi più urgenti delle metropoli moderne: il surriscaldamento urbano.

In un momento in cui le sfide climatiche sono al centro dell’agenda globale, progetti come questo ci ricordano l’importanza di combinare innovazione e sostenibilità per costruire un futuro migliore. L’era delle strade blu potrebbe essere appena iniziata, ma le sue potenzialità sono immense, con il potenziale di trasformare il modo in cui viviamo e percepiamo gli spazi urbani.

Condividilo: