Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Catania e il Nubifragio: La Buona Politica del “Ma Tanto Piove Poco”

Catania e il Nubifragio: La Buona Politica del “Ma Tanto Piove Poco”

Dopo l’ultimo nubifragio che ha colpito Catania, durato meno di un giorno, l’associazione dei consumatori d’Italia, Consitalia, ha deciso di alzare la voce. Con un’incredibile dose di ironia e sarcasmo, ci chiediamo: “Ma che ci vuole per passare dalle parole ai fatti?”

Il sindaco Avv. Trantino e i suoi assessori, così abili nel distribuire responsabilità alle amministrazioni precedenti, hanno mostrato una certa creatività nella gestione della situazione. Ma ora, di fronte a una città che fatica a drenare le poche gocce che cadono, la popolazione chiede interventi concreti, non solo promesse.

La neo amministrazione – che, a dirla tutta, “nuova” non è – ha clamorosamente fallito nel predisporre seri interventi utilizzando i fondi del PNRR, quelli della protezione civile e altri fondi europei, regionali o nazionali. La nostra fortuna? Secondo l’opinione pubblica, è che piove poco e per breve tempo, sia acqua che cenere. Immaginate, però, se le precipitazioni diventassero come quelle che stanno flagellando l’Emilia Romagna. Catania sarebbe un lago!

E poi, sempre l’opinione pubblica si interroga: “Come mai non si parla dei lavori sbagliati fatti in Via Etnea?” Ah, Via Etnea, la “perla” di Catania! Un esempio lampante di come si possano investire soldi e tempo in progetti che, se non altro, offrono spettacolo e un ottimo spunto per una risata (amara).

Forse la soluzione sarebbe un bel comitato permanente dedicato all’arte del “cosa non fare”, per insegnare ai nostri amministratori che il vero lavoro di un politico non si limita a tagliare nastri e fare proclami, ma richiede pianificazione e responsabilità.

Insomma, mentre il cielo si apre e le strade si allagano, la città si aspetta un cambiamento. E, cari amministratori, la pioggia non è solo un problema quando si tratta di lamentarsi del passato; è un’occasione per dimostrare che si può davvero passare dalle parole ai fatti. Siamo tutti in attesa, con ombrelli in mano e un pizzico di sarcasmo sul viso.

Condividilo: