Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Belpasso: Vita Indipendente per Persone con Disabilità grazie al PNRR e al Progetto di Cohousing

Belpasso: Vita Indipendente per Persone con Disabilità grazie al PNRR e al Progetto di Cohousing

Il comune di Belpasso, in adesione al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ha lanciato un progetto innovativo di autonomia abitativa destinato a persone con disabilità fisiche, mentali, intellettuali o sensoriali. Grazie ai fondi stanziati nell’ambito della Missione 5 del PNRR, l’iniziativa mira a promuovere una maggiore indipendenza e inclusione per 12 partecipanti, che verranno inseriti in due gruppi appartamento, dove potranno intraprendere percorsi di autonomia in un contesto di cohousing.

Obiettivi e Partnership del Progetto

Il progetto, finanziato con 563.044,09 euro per una durata di 36 mesi, vede la collaborazione tra il comune e una rete di Enti del Terzo Settore (ETS). Tra questi, la Società Cooperativa Sociale Controvento, in associazione con Solidarietà che Passione e Delfino, e la Cooperativa Iride, insieme a I Girasoli. L’obiettivo principale è favorire percorsi di vita autonoma e deistituzionalizzazione, attraverso la personalizzazione degli interventi, il supporto all’inserimento nel mercato del lavoro e l’uso di tecnologie innovative per l’assistenza a distanza.

Azioni e Attività

Le attività del progetto si articolano in tre aree fondamentali:

  1. Progetto Individualizzato: creazione di un piano personalizzato con un’équipe di professionisti per valutare i bisogni e attivare i sostegni necessari.
  2. Autonomia Abitativa: adattamento degli spazi abitativi con soluzioni di domotica e assistenza a distanza. Gli interventi comprendono la reperibilità degli alloggi, l’adattamento degli spazi domestici e l’implementazione di tecnologie per la sicurezza e la gestione della quotidianità.
  3. Inserimento Lavorativo e Sviluppo Digitale: fornitura di strumentazioni digitali e avvio di tirocini formativi per favorire l’inclusione lavorativa. Si prevedono inoltre il corso “Social Job” e iniziative di sensibilizzazione verso le aziende locali sugli incentivi all’assunzione previsti dalla legge 68/99.

Risultati Attesi

Il progetto mira a raggiungere quattro risultati principali:

  • Aumento dell’Autonomia Personale: interventi educativi volti a migliorare l’igiene personale, la gestione dei farmaci, l’alimentazione e la cura della propria immagine.
  • Sviluppo dell’Autonomia Sociale: attività di gruppo per potenziare le competenze relazionali e promuovere l’autodeterminazione, imparando a condividere e pianificare il tempo libero con gli altri.
  • Inserimento Lavorativo: percorso di orientamento e avviamento al lavoro con supporto formativo e sensibilizzazione delle aziende locali.
  • Autonomia Domestica: graduale preparazione alla vita indipendente attraverso la partecipazione alle attività domestiche, anche con l’ausilio della domotica.

Un Passo Avanti per l’Inclusione Sociale

Questo progetto rappresenta una concreta opportunità per le persone con disabilità di raggiungere una maggiore autonomia e partecipazione attiva nella società, allineandosi agli obiettivi di inclusione e coesione sociale del PNRR e di Next Generation EU.

Condividilo: