Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

CATANIA: GIOCHI DI POTERE IN SCENA – DA ROSSO A AZZURRO IN UN COLPO SOLO (O FORSE NO)

CATANIA: GIOCHI DI POTERE IN SCENA – DA ROSSO A AZZURRO IN UN COLPO SOLO (O FORSE NO)

È bastato un piccolo accenno di Antonio Tajani, proprio alla fine del suo discorso durante la convention di Forza Italia a Santa Flavia, per scatenare a Catania un vero e proprio temporale politico. L’accenno – appena un sussurro, per così dire – si riferiva al presunto approdo in Forza Italia di un consigliere ex-Pd, con tanto di brindisi social prontamente pubblicato da Nicola D’Agostino. Ma a Catania, come si sa, di brindare a novità inattese non tutti hanno voglia, e così è stata subito tempesta.

In prima linea per spegnere l’entusiasmo social è il capogruppo di Forza Italia nel Consiglio comunale di Catania, Piermaria Capuana. Con una nota al vetriolo, Capuana ha ricordato con fermezza il regolamento del partito, che, a quanto pare, richiede richieste formali per passaggi di casacca così rumorosi. Secondo il regolamento – e non possiamo che prenderne atto con sommo rispetto – il famoso articolo 15 richiede che chi vuole unirsi a un nuovo gruppo politico lo faccia formalmente, come se si trattasse di una gara di corteggiamento ufficiale e, soprattutto, a prova di regolamento interno. Ma di richieste, assicura Capuana, non ne sono arrivate. Almeno, non nelle forme previste.

Questa discrepanza non è sfuggita al leader di Forza Italia Sicilia, il presidente Renato Schifani, che con tono paterno ha ricordato dal palco di Palermo che “quando si fa parte di una squadra ci si riunisce, ci si parla e, soprattutto, si rispettano le regole”. Una vera lezione di diplomazia, se mai ce ne fosse stato bisogno.

E qui si arriva alle considerazioni dell’opinione pubblica, che – come spesso accade – osserva, commenta, e con un sorriso beffardo assiste a questo spettacolo. I cittadini sembrano infatti apprezzare l’importanza delle regole, ma si chiedono quanto possa durare la fedeltà alla casacca, in un contesto in cui le migrazioni politiche sembrano più rapide delle previsioni meteo. Di certo, se la politica locale fosse una partita a scacchi, avremmo assistito a una mossa coraggiosa, ma con un piccolo problema: sembra che nessuno abbia avvisato il re e la regina della scacchiera.

Non si sa se Gerry Barbagallo troverà una casacca azzurra ad aspettarlo, o se la manovra si rivelerà l’ennesimo scambio di cortesie all’italiana, ma di una cosa l’opinione pubblica è certa: a Catania, anche un passaggio di partito può trasformarsi in una prova di forza memorabile. Dopotutto, non c’è da sorprendersi: siamo in Italia, e in politica nulla è come sembra.

Condividilo: