Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Mobilità, Adottato il Progetto Esecutivo per il Parcheggio Scambiatore “Acicastello”

Mobilità, Adottato il Progetto Esecutivo per il Parcheggio Scambiatore “Acicastello”

La giunta comunale di Catania, guidata dal sindaco Enrico Trantino, ha approvato il progetto esecutivo per il parcheggio scambiatore “Acicastello”, un’infrastruttura strategica pensata per migliorare la mobilità nell’area urbana e per alleggerire il traffico in ingresso verso la città. Il progetto è stato proposto dall’assessore ai Lavori Pubblici, Sergio Parisi, e finanziato con 10 milioni di euro di fondi regionali, nell’ambito del piano dei posteggi per le tre città metropolitane siciliane.

Caratteristiche del Progetto

Il nuovo parcheggio scambiatore sarà realizzato lungo via Teseo, al confine orientale della città, in prossimità dell’ospedale Cannizzaro e della litoranea. Si estenderà su un’area di 13.500 mq e prevede:

  • 310 posti auto e spazi dedicati a 28 motoveicoli, 58 biciclette e 8 posti per diversamente abili.
  • 4 terminal per autobus pubblici e 2 minibus elettrici.
  • Un Centro Servizi con bagni pubblici, uffici per il personale, pensiline per l’attesa in pietra lavica, e ampie aree verdi.
  • Colonnine di ricarica per veicoli elettrici per incentivare la mobilità sostenibile.

Un Nodo Strategico per la Mobilità

L’infrastruttura non servirà solo l’ospedale Cannizzaro, ma sarà un importante nodo intermodale di scambio, intercettando i flussi di traffico in entrata verso Catania e riducendo la congestione nella zona urbana. Secondo il sindaco Trantino e l’assessore Parisi, questo progetto consentirà inoltre di chiudere al traffico veicolare il Lungomare di Catania, trasformandolo in una zona pedonale dedicata al tempo libero e al turismo.

“Finalmente portiamo a compimento un intervento atteso da anni – hanno dichiarato Trantino e Parisi –. Questa infrastruttura sarà in grado di drenare il grande numero di auto in entrata e offrirà un servizio efficiente sia per i cittadini che per i visitatori.”

Sostenibilità e Ritorno Economico

Il progetto è stato concepito secondo i più moderni principi di mobilità sostenibile, includendo colonnine di ricarica per veicoli elettrici e spazi verdi. Inoltre, il piano economico elaborato per il parcheggio scambiatore punta a generare utili per le casse pubbliche attraverso una gestione razionale ed efficiente dei servizi offerti.

Prossimi Passi

Il finanziamento definitivo delle opere sarà ufficializzato dalla Regione Siciliana nelle prossime settimane. La gara per l’assegnazione dei lavori sarà indetta dal Comune, e secondo il direttore dei Lavori Pubblici, Fabio Finocchiaro, l’apertura del cantiere potrebbe avvenire entro l’estate del prossimo anno.

Con questo intervento, il Comune di Catania conferma il suo impegno a rendere la città più sostenibile, funzionale e vivibile per tutti.

Condividilo: