Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ognina: la rivoluzione delle barche e dei rimproveri non ufficiali

Ognina: la rivoluzione delle barche e dei rimproveri non ufficiali

Ad Ognina, oggi, le telefonate hanno un tono epico: si discute di barche come se fossero destini appesi a un filo. “Ciccio, a livasti a vacca?” chiede un cittadino preoccupato. E la risposta arriva, tonante, con un orgoglio che si potrebbe definire marinaro: “No, iu non ni levu vacca, a m mia manna mannari nfoiughiu scrittu pi luari a vacca!” Tradotto per i non ogninesi: “No, io la barca non la tolgo. Per farmela togliere mi devono mandare un foglio ufficiale.”

E così, tra la paura di rimproveri e l’eco di un presunto molo “privatizzato”, Ognina vive il suo dramma quotidiano. Le barche, che da sempre fanno parte del paesaggio e dell’anima del borgo, vengono tolte in fretta e furia, ma non da tutti. C’è chi resiste, invocando il diritto di avere un pezzo di mare anche senza dover pagare un ticket.

Il molo: da bene comune a bene per pochi

Il molo di Ognina, un tempo rifugio per barche e pescatori, oggi sembra diventato il campo da gioco di qualche nuovo “signore del mare”. Con quasi l’80% dell’area portuale assegnata a gestione privata, ai residenti sembra restare poco più di uno sputo di molo. Chi ha soldi può restare, chi non li ha… meglio che si trovi un altro mare.

Le istituzioni: spettatrici non paganti

Intanto, le istituzioni sono lì, in silenzio, con un’abilità che sfiora il virtuosismo nell’arte del non intervento. Mentre i cittadini si auto-organizzano per rimuovere le barche, temendo chissà quale provvedimento, il molo scivola lentamente fuori dalle mani della comunità. Un bene pubblico che diventa, di fatto, un privilegio privato.

Ma dove sono i rappresentanti del popolo? Forse intenti a discutere di come valorizzare il borgo… a parole. Oppure a studiare nuovi metodi per spostare l’attenzione su altri problemi: tombini saltati, blatte nei ristoranti, parcheggi sui marciapiedi. Insomma, tutto tranne quello che importa davvero ai cittadini.

Un mare per pochi

Ad Ognina, il mare c’è, ma non è per tutti. È per chi può permettersi una quota, un’autorizzazione, un posto riservato. Gli altri? Possono ammirare il panorama, sognando i tempi in cui il molo era il cuore del borgo, un luogo aperto a chiunque, senza distinzioni tra ricchi e poveri.

Ironia finale: “foglio ufficiale cercasi”

E così, mentre Ciccio si arrende al destino e toglie la barca, Alfio resiste, fermo come uno scoglio. Per lui, nessun rimprovero senza un foglio ufficiale. Ma attenzione, Alfio: potrebbe arrivare un giorno in cui il foglio ufficiale sarà un biglietto d’ingresso. E allora, Ognina non sarà più il borgo che conosciamo, ma un’esclusiva riserva per pochi privilegiati.

Nel frattempo, le barche si muovono, i cittadini borbottano, e il molo di Ognina si allontana sempre di più dal suo popolo.

Condividilo: