Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Polizia di Stato e ASP insieme per la salute dei cittadini

Polizia di Stato e ASP insieme per la salute dei cittadini

Un’importante iniziativa di solidarietà e prevenzione ha coinvolto ieri la zona di Danisinni, grazie alla collaborazione tra la Polizia di Stato e l’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP). Il progetto, che mira a fornire servizi sanitari e assistenza alle fasce più vulnerabili della popolazione, si conferma un esempio di vicinanza concreta alle esigenze dei cittadini.

L’obiettivo è chiaro: mettere al servizio della comunità le competenze sanitarie, creando un punto di riferimento per chi spesso fatica ad accedere a cure mediche e consulenze specialistiche.

Un impegno costante per il territorio

L’iniziativa di Danisinni rappresenta una tappa significativa di un progetto più ampio che punta a integrare sicurezza e salute pubblica, coinvolgendo non solo le forze dell’ordine ma anche i professionisti sanitari.

La presenza delle istituzioni in aree più fragili come quella di Danisinni sottolinea l’importanza di creare una rete di supporto che risponda ai bisogni della popolazione, soprattutto in un contesto socio-economico complesso.

Questo approccio dimostra come la sinergia tra enti diversi possa migliorare la qualità della vita delle persone, rendendo i servizi essenziali più accessibili a tutti.

Polizia di Stato e ASP confermano così il loro impegno nel promuovere salute, sicurezza e inclusione sociale, dimostrando che lavorare insieme può fare davvero la differenza.

Condividilo: