Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ognina, la saga delle concessioni demaniali: tra business e polemiche, mentre la città è in attesa

Ognina, la saga delle concessioni demaniali: tra business e polemiche, mentre la città è in attesa

La storia della concessione demaniale marittima che sta facendo impazzire il porticciolo di Ognina è lontana dall’essere conclusa, anzi, sembra che ci troviamo di fronte a un nuovo episodio della saga cittadina, tra polemiche e chiacchiere da bar. La questione, che riguarda l’ampliamento dello spazio concesso alla società La Tortuga Srl, è finita al centro di una lunga sequela di discussioni pubbliche, manifestazioni e striscioni che, nel week-end, hanno preso d’assalto la città. Striscioni ovunque, come se fossero il nuovo arredo urbano della città etnea, con scritte come “Ognina non è in vendita” e “Avete offeso un’intera borgata marinara”, un vero colpo d’occhio per chi camminava per le vie della città.

E se i cittadini di Catania sono abituati alla routine delle polemiche infinite e alla gestione di problemi che sembrano non risolversi mai, il caso di Ognina si è trasformato in una vera e propria novella. Infatti, mentre la Regione Siciliana e il Comune di Catania si prendono il loro tempo per rispondere, la città aspetta con ansia – ma non senza un pizzico di scetticismo – che qualcuno finalmente risolva questa saga.

Nel frattempo, il popolo di Ognina si tiene in agitazione, non solo per il destino del porticciolo, ma anche per le voci che circolano – perché quando si parla di concessioni demaniali e affari che coinvolgono “amici degli amici”, c’è sempre un po’ di mistero in giro. A quanto pare, ci sarebbero diversi casi anomali di concessioni fatte a chi, non si sa bene come, ha trovato il modo di “far muovere il business”. Che tipo di business, lo scopriremo mai? Chissà! Ma nel frattempo, la gente di Ognina è pronta a scendere di nuovo in piazza, per l’ennesima volta, sperando che la magia della politica faccia il suo corso e che tutto, alla fine, possa tornare alla normalità.

“Magari qualche riscontro dalla magistratura”, si dicono i cittadini, “per far luce su questi misteriosi affari di mare”. Come se non bastassero già le giustificazioni più o meno ufficiali che riecheggiano da Palazzo degli Elefanti e dalla Regione. La politica locale si sa, è sempre pronta a lanciarsi in dichiarazioni a raffica, ma quando si tratta di azioni concrete, si può sempre contare su un “silenzio assordante”.

La città, come spesso accade, aspetta e osserva, ma mentre i catanesi si affacciano dai balconi e dalle strade, la domanda rimane: in che modo un porticciolo che potrebbe essere l’emblema della tradizione marittima catanese è diventato oggetto di tale interesse? E soprattutto, chi davvero sta guadagnando da questa “grande operazione”?

Insomma, la saga di Ognina continua e, a quanto pare, non siamo ancora arrivati al colpo di scena finale. Un po’ come le migliori commedie teatrali, la verità è sempre dietro l’angolo, forse. O forse no.

Condividilo: