Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Acireale, Presentato il Gruppo di Lavoro per la Riqualificazione della Riserva Naturale “La Timpa”

Acireale, Presentato il Gruppo di Lavoro per la Riqualificazione della Riserva Naturale “La Timpa”

Questa mattina, al Palazzo di Città di Acireale, l’Amministrazione comunale ha ufficializzato la formazione del Gruppo di lavoro per il Piano di utilizzo della Riserva Naturale Orientata “La Timpa”. L’obiettivo è la tutela e la valorizzazione di questa preziosa area naturale, con interventi concreti avviati nel 2015 e ora pronti a essere accelerati.

Il sindaco Roberto Barbagallo e l’assessore alle Politiche Ambientali Francesca Messina, insieme al dirigente Nicola Russo, hanno presentato il team, che include esperti di livello nazionale e rappresentanti istituzionali:

  • Dott. Ing. Roberto De Pietro, Coordinatore del Gruppo
  • Prof. Filippo Gravagno, Università di Catania
  • Prof. Carmelo Ferlito, Università di Catania
  • Prof. Pietro Minissale, Università di Catania
  • Arch. Maria Calandra, Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali
  • Ing. Salvatore Caprì, AMTS Catania S.p.A.
  • Dott. Giuseppe Filetti
  • Prof. Rosario Bella
  • Ing. Sebastiano Costanzo
  • Ing. Salvatore Spina
  • Sig.ra Serafina Pennisi

Il piano mira alla riqualificazione ecologica e alla valorizzazione turistica, prevedendo interventi come:

  • La rimozione di manufatti abusivi;
  • Il restauro dei sentieri e dei beni storico-architettonici;
  • La creazione di percorsi ciclabili;
  • Misure di consolidamento per affrontare i dissesti recenti causati dalle alluvioni.

“Riprendiamo con determinazione il percorso per proteggere e rendere accessibile ‘La Timpa’, un tesoro naturale da preservare per le future generazioni,” ha dichiarato il sindaco Barbagallo.

Roberto De Pietro, coordinatore del gruppo, ha sottolineato l’importanza degli interventi per migliorare la qualità ambientale, annunciando l’impegno collettivo per completare il piano in tempi brevi.

La comunità attende con interesse i risultati di questo lavoro, che promette di trasformare “La Timpa” in un modello di equilibrio tra tutela ambientale e fruizione sostenibile.

Condividilo: