Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cerimonia di consegna delle medaglie e delle spille alla carriera al Palazzo di Giustizia di Catania: un tributo all’avvocatura etnea

Cerimonia di consegna delle medaglie e delle spille alla carriera al Palazzo di Giustizia di Catania: un tributo all’avvocatura etnea

La Sala delle Adunanze del Palazzo di Giustizia di Catania ha ospitato una cerimonia di grande significato, organizzata dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Catania, per la consegna delle medaglie e delle spille alla carriera agli avvocati del Foro di Catania. Un evento che ha visto la partecipazione di numerose autorità e personalità del mondo della giustizia e delle istituzioni locali.

Alla cerimonia erano presenti il prefetto Maria Carmela Librizzi, il presidente della Corte di Appello Filippo Pennisi, il presidente del Tribunale Francesco Mannino, il procuratore della Repubblica Francesco Curcio e l’avvocato generale dello Stato Angelo Busacca. Un’occasione speciale anche per il sindaco di Catania, Enrico Trantino, avvocato e figlio del compianto Enzo Trantino, storico e stimato avvocato etneo, che avrebbe dovuto ricevere nel 2024 la spilla celebrativa per i 60 anni di carriera professionale.

Il presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, Antonino Guido Ninni Distefano, ha commentato con emozione: “Anche quest’anno, un evento con una grande partecipazione e caratterizzato da un forte coinvolgimento emotivo. Purtroppo, abbiamo recentemente perso una figura che per decenni ha dato lustro all’avvocatura. Oggi avremmo voluto chiudere questo nostro appuntamento con il suo riconoscimento”.

Il tributo più commovente è stato rivolto all’avvocato Enzo Trantino, che ha dedicato la sua vita alla professione e che è stato ricordato con affetto e gratitudine. Distefano ha aggiunto: “Ricordiamo con affetto, gratitudine e grande commozione l’avvocato Enzo Trantino, maestro di tanti e grande uomo. A lui dedichiamo questa festa dell’avvocatura, che rappresenta la continuità di una professione che ha memoria della propria storia e del proprio ruolo sociale, e che avrà ancora un futuro”.

Nel corso della cerimonia, è stata conferita la medaglia d’oro per i cinquant’anni di esercizio della professione agli avvocati: Margherita Castelli Zangara, Adele Fischetti, Lidia Gaetani, Giovanni Mangano, Antonino Mirone, Bruno Motta, Pietro Paterniti La Via, Aldo Russo e Giuseppe Zangara. Un riconoscimento di grande valore, simbolo dell’impegno e della dedizione che questi professionisti hanno messo al servizio della giustizia.

È stata inoltre conferita la spilla celebrativa per i sessant’anni di esercizio della professione forense all’avvocato Gaetano Palumbo e, postumo, all’avvocato Enzo Trantino. A ritirare la spilla in sua memoria è stato il figlio Enrico, che ha espresso il proprio dolore e la propria gratitudine attraverso un intenso e commovente intervento.

La cerimonia si è conclusa con la proiezione di un video dedicato alla vita e alla carriera dell’avvocato Enzo Trantino, un omaggio alla sua figura di avvocato, uomo di cultura e punto di riferimento per tutta la comunità forense catanese.

Un evento che non solo ha celebrato i traguardi di tanti avvocati, ma ha anche rappresentato un momento di riflessione sulla storia e sull’evoluzione della professione forense a Catania, un’occasione per rendere omaggio a chi ha lasciato un segno indelebile nella giustizia e nella vita sociale della città.

Condividilo: